Illuminazione da salotto
L'illuminazione del soggiorno ha un ruolo centrale nella progettazione di uno spazio abitativo. Che sia a sospensione, a piantana o a parete, influisce sulla percezione del volume, orienta gli spazi abitativi e determina l'atmosfera generale. Scegliendo il giusto apparecchio per il soggiorno, è possibile combinare illuminazione funzionale e ambientale, tenendo conto dei materiali, delle altezze dei soffitti e della disposizione dei mobili. Questa categoria riunisce modelli progettati per supportare l'uso quotidiano in una stanza multifunzionale. per saperne di più >
Filtri

Piccola lampada sospesa argentataOlivia
110 Fr. 80 Fr.-25%

Lampada faro in metallo argentatoLaycock
275 Fr. 210 Fr.-25%

Grande lampada da parete esternaLizuret
445 Fr. 345 Fr.-20%

Grande lampadario in ottoneIzaar
1145 Fr. 800 Fr.-30%

Applique a vite in metallo argentatoBistrot
105 Fr. 95 Fr.-10%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Lampada da tavolo in ottone doratoAmber
385 Fr. 305 Fr.-20%

Riflettore industriale grigioWeissmüller
285 Fr. 200 Fr.-30%

Lampada sospesa in vetro e ottone doratoBelno
160 Fr. 115 Fr.-30%

Lampada da tavolo neraMogens
230 Fr. 160 Fr.-30%

Grande sospensione dorataOohalt
230 Fr. 165 Fr.-30%

Luminoso da lettura in metallo e marmoMogens
285 Fr. 210 Fr.-25%

Lampada da terra in metallo e marmoMogens
305 Fr. 210 Fr.-30%

Sospensione in metallo doratoOohalt
160 Fr. 110 Fr.-30%

Lampada sospesa biancaKëpsta
125 Fr. 95 Fr.-25%

Lampada sospesa in metallo biancoFender
580 Fr. 430 Fr.-25%

Lampada sospesa in ottoneKapsula
150 Fr. 130 Fr.-15%

Lampada da parete regolabile in metallo doratoJanika
170 Fr. 130 Fr.-25%

applique collo di cignoAlton
230 Fr.

Lampada e paralume in vellutoSarhita
230 Fr. 205 Fr.-10%

Sospensione argentataLynce
345 Fr.

Lampada da parete Jieldé martellataLoft
335 Fr. 300 Fr.-10%

Sospensione in vetroBeatrix
145 Fr.

Lampadario in vetroHoonui
350 Fr.

Lampada da terra Jieldé loft martellataLoft
1145 Fr. 1035 Fr.-10%

Applique Jieldé blu oceanoAicler
255 Fr. 235 Fr.-10%

Lampada sospesa in vetro specchiatoElixir
170 Fr. 150 Fr.-10%

Applique da parete neraBirdy
500 Fr.

Piantana JieldéLoft
1145 Fr.
Migliori vendite

Scegliere una luce per il soggiorno in base all'uso che se ne fa
Nel soggiorno, le luci devono rispondere a diverse esigenze: illuminare una zona di lettura, mettere in risalto un quadro, accompagnare la conversazione intorno a un tavolino o semplicemente creare un'atmosfera sommessa la sera. Una plafoniera centrale fornirà una luce diffusa per l'intera stanza, mentre una luce da lettura o una lampada d'accento si rivolgeranno a un uso specifico. La scelta di una lampada da salotto dipende quindi dalle attività che si svolgono nello spazio e dalla loro frequenza, ma anche da vincoli architettonici come l'altezza del soffitto, la disposizione delle aperture o la presenza di aree buie. Una buona distribuzione della luce evita contrasti troppo netti, che spesso risultano fastidiosi in una lounge o in una reception.
Materiali, forme ed effetti visivi
Il materiale di un apparecchio di illuminazione influenza direttamente la qualità della luce emessa e il modo in cui interagisce con le superfici circostanti. Il vetro opalino diffonde una luce morbida e omogenea, mentre un paralume metallico concentra la luce su un punto preciso, creando marcati effetti dombre. Il legno, la ceramica e il tessuto filtrano la luce in modo diverso, a seconda della loro densità e finitura. Alcuni materiali svolgono anche un ruolo nella gestione termica o acustica dello spazio. Le forme, invece, hanno a che fare tanto con l'estetica quanto con la funzione: un faretto direzionale fornisce un'illuminazione direzionale adattabile, mentre una sospensione circolare diffonde la luce in modo più uniforme. Ogni scelta di forma e materiale deve essere allineata con la disposizione generale del soggiorno, per evitare interruzioni o sovraccarichi visivi.
Fonti luminose articolate per strutturare lo spazio
Un soggiorno ben illuminato raramente si affida a un unico punto luce. La combinazione di più plafoniere, applique, lampade da terra e illuminazione indiretta permette di regolare la luce in base all'ora del giorno e all'utilizzo. Questo principio di stratificazione della luce aiuta a definire le zone in uno spazio aperto, senza bisogno di partizioni fisiche. È particolarmente utile nei salotti multifunzionali, dove si può mangiare, lavorare e rilassarsi. Questa combinazione consente inoltre di modulare l'intensità luminosa mediante dimmer, a seconda della luce naturale disponibile o dell'atmosfera desiderata. La disposizione degli apparecchi deve quindi essere strettamente legata a quella degli arredi, evitando ombre sulle zone di passaggio e riflessi diretti negli schermi.
Adattamento ai vincoli spaziali e tecnici
Alcuni saloni presentano caratteristiche specifiche che influenzano la scelta degli apparecchi: bassa altezza del soffitto, mancanza di prese elettriche, aree vetrate dominanti o presenza di un soffitto a cattedrale. In questi casi è necessario adattare il tipo di montaggio, il formato dell'apparecchio e l'illuminotecnica. Una sospensione bassa può essere appropriata in un'area a basso traffico, ma può risultare scomoda sopra un divano se l'altezza è limitata. Un'applique può compensare la mancanza di una fonte di luce centrale. Dal punto di vista tecnico, la scelta tra LED integrati, lampadine sostituibili o illuminazione collegata dipende dalla frequenza di utilizzo, dalla manutenzione necessaria e dalle abitudini degli utenti. Incorporare questi vincoli fin dalla fase di progettazione evita la necessità di aggiustamenti successivi, spesso insoddisfacenti sia dal punto di vista visivo che funzionale.
Gli apparecchi per soggiorno non si limitano alla loro funzione illuminotecnica. Attraverso i loro materiali, le linee e i punti di ancoraggio, svolgono un ruolo fondamentale nell'interpretazione dello spazio. Una buona disposizione richiede un coordinamento tra luce, volume e funzione. L'apparecchio diventa così uno strumento discreto ma strutturante nella disposizione del soggiorno. Supporta gli usi senza imporsi visivamente e contribuisce a creare un ambiente leggibile, confortevole e coerente