Illuminazione di design
Gli apparecchi di design offrono una chiara interpretazione formale, dove ogni linea, materiale e orientamento risponde a una logica progettuale. Questa categoria riunisce pezzi che danno struttura a uno spazio senza esagerare visivamente. Gli apparecchi di illuminazione di design fungono da punti di tensione o di riferimento grafico in interni organizzati intorno a volumi chiari. Che si tratti di una sospensione, di un'applique o di una lampada da tavolo, la funzione principale è quella di diffondere la luce e di segnare la geometria dello spazio. La selezione si concentra su modelli leggibili e coerenti che ben si adattano a una composizione contemporanea. per saperne di più >
Filtri

Grande lampadario in ottoneIzaar
1145 Fr. 800 Fr.-30%

Grande sospensione dorataOohalt
230 Fr. 165 Fr.-30%

Sospensione in metallo doratoOohalt
160 Fr. 110 Fr.-30%

Lampada sospesa biancaKëpsta
125 Fr. 95 Fr.-25%

Lampada sospesa in metallo biancoFender
580 Fr. 430 Fr.-25%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Applique Jieldé blu oceanoAicler
255 Fr. 235 Fr.-10%

Piantana JieldéLoft
1145 Fr.
Migliori vendite

Apparecchi di design: tra geometria e funzione
Un apparecchio di design si distingue per il suo preciso linguaggio formale. Non cerca l'ornamento, ma la coerenza tra funzione ed espressione. Linee continue, volumi ridotti, ritmi geometrici: l'apparecchio deve rispondere a un uso e integrarsi nello spazio senza disturbare la vista. Qui l'illuminazione diventa uno strumento strutturante, dove la forma non è mai decorativa ma progettata per interagire con l'architettura. La leggibilità del design, la neutralità dei materiali e il rigore dell'assemblaggio definiscono questo tipo di apparecchio. Si rivolge ad ambienti sobri, dove ogni oggetto ha un ruolo chiaro.
Tipi e usi dell'illuminazione di design
L'illuminazione di design è disponibile nelle versioni a sospensione, a terra, a parete e da tavolo. Ogni tipo corrisponde a una funzione precisa: illuminazione generale, punteggiatura di un volume, segnaletica visiva o illuminazione di prossimità. La scelta del modello si basa su criteri misurabili: portata luminosa, orientamento, superficie coperta, altezza di installazione. Poi c'è l'interpretazione visiva del progetto: un paralume cilindrico, un braccio articolato o una base grafica riflettono le intenzioni progettuali. L'obiettivo rimane costante: coniugare chiarezza di illuminazione e logica formale, senza sovraccarichi o ambiguità stilistiche.
Materiali e finiture con attenzione all'integrazione
Un apparecchio di design utilizza materiali visivamente stabili: metallo verniciato, alluminio spazzolato, vetro opalino, ceramica liscia. Dominano le finiture opache o satinate per evitare effetti di riflessione che disturbano la lettura delle forme. I toni neri, bianchi, grigi, minerali o metallici sono preferiti per la loro compatibilità con i materiali architettonici. L'oggetto si inserisce nello spazio senza cercare di emergere. Accompagna, delimita o articola un'area, mantenendo una continuità di tono e texture con l'ambiente circostante.
In sintesi, gli apparecchi di design si inseriscono in progetti in cui luce, forma e funzione devono coesistere con precisione. Non cercano di attirare l'attenzione, ma di organizzare lo spazio. Questa selezione riunisce modelli progettati in quest'ottica: rigore formale, uso definito e integrazione discreta