Rattan
La categoria Rattan riunisce mobili realizzati con fibre naturali intrecciate o piegate. Il rattan, raccolto sotto forma di viti solide, può essere utilizzato per creare strutture leggere ma stabili. Utilizzato per sedute, schienali o basi, il materiale conserva una qualità visibile, tra regolarità e irregolarità. L'intreccio o la piegatura rivelano tensioni e linee di forza. Questo materiale si inserisce in contesti sobri, fornendo una trama continua, morbida e ariosa. per saperne di più >
Filtri

Sedia da bistrò giallaPampelune
145 Fr. 116 Fr.-20%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.
Migliori vendite

Il rattan come materiale strutturale naturale
Il rattan è una fibra estratta da alcune specie di palme rampicanti, principalmente di origine asiatica. Il suo fusto lungo, flessibile e solido permette di realizzare mobili senza bisogno di strutture interne. Può essere piegato a caldo, legato o avvitato direttamente su supporti in legno. Il rattan è abbastanza stabile da poter essere utilizzato per sedute, schienali, basi, testiere o divisori leggeri. La sua struttura interna densa gli permette di mantenere la sua forma senza grandi deformazioni in condizioni di utilizzo normale.
Effetti visivi e percezione del materiale
Visualmente, il rattan presenta una trama continua, spesso regolare ma mai totalmente omogenea. Le trame (incrociate, a spirale, a raggiera) danno ritmo alla superficie senza saturarla. Curve e giunzioni visibili rivelano la tecnica di fabbricazione. Questo tipo di lettura accentua la presenza artigianale dell'oggetto, senza alcun effetto decorativo aggiunto. Alla luce naturale, il rattan diffonde morbidi riflessi sulle sue aree curve. A seconda del diametro dei fili e della densità dell'intreccio, la superficie appare più o meno traforata, modificando la percezione dei volumi in uno spazio.
Uso, cura e possibili associazioni
Il rattan è adatto ad ambienti asciutti, non esposti all'umidità o a sbalzi di temperatura. In interni, viene utilizzato principalmente per mobili leggeri o occasionali: poltrone, sgabelli, consolle, divisori decorativi. La manutenzione consiste nello spolverare regolarmente e, se necessario, nel pulire con un panno umido e insaponato. Il rattan si abbina bene a materiali grezzi come il legno chiaro, i tessuti opachi o le fini finiture metalliche. Introduce una linea morbida in un ambiente dominato da forme rigide. Il suo utilizzo deve essere scandito con precisione per evitare un effetto ripetitivo o tematico.
La categoria *Rotin* riunisce mobili in cui il materiale non è nascosto. Serve come struttura, motivo e superficie allo stesso tempo. Questi mobili si inseriscono in spazi sobri per contrasto o per estensione, enfatizzando le linee curve e la parziale trasparenza.
La categoria *Rotin* riunisce mobili in cui il materiale non è nascosto