Stile internazionale
La categoria Stile Internazionale riunisce mobili basati sull'estetica razionale modernista sviluppata negli anni 19201950. Volumi semplici, linee ortogonali, strutture a vista e materiali industriali ne definiscono i contorni. Acciaio tubolare, pelle, legno curvato e vetro sono utilizzati per produrre forme standardizzate senza decorazioni aggiuntive. Lo Stile Internazionale si concentra sulla funzionalità, sul design universale e sulla chiarezza formale. Consente di organizzare uno spazio secondo una logica modulare, mantenendo un aspetto fluido e privo di fronzoli. per saperne di più >
Filtri

Grande divano Chesterfield in pelleLopigna
3825 Fr. 3440 Fr.-10%

Poltrona in pelle cammelloRed Baron
1260 Fr. 945 Fr.-25%

Poltrona lounge in tessutoHilda
580 Fr. 405 Fr.-30%

Buffet scandinavo in legnoLinéa
1045 Fr. 765 Fr.-25%

Consolle in marmo neroNoora
660 Fr. 485 Fr.-25%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Scaffale in marmo a quattro ripianiBylille
1610 Fr. 1370 Fr.-15%

Divano in velluto verde e marmoCarthy
1725 Fr. 1210 Fr.-30%

Armadio in metallo neroLennon
2310 Fr. 1615 Fr.-30%

Tavolino porta riviste in marmoNoora
380 Fr. 305 Fr.-20%

Panca in velluto bluAurora
460 Fr. 350 Fr.-25%

Lampada da tavolo neraMogens
230 Fr. 160 Fr.-30%

Mobile TV in quercia chiaroAarne
1495 Fr. 1340 Fr.-10%

Poltrona in velluto grigioBrompton
1025 Fr. 805 Fr.-20%

Piccolo tavolino in marmo verdeBumcello
305 Fr. 220 Fr.-30%

Tavolo da pranzo in ottoneLiverpool
1745 Fr. 1305 Fr.-25%

Tavolino da caffè in marmo neroAvedore
580 Fr. 520 Fr.-10%

Lampada da parete regolabile in metallo doratoJanika
170 Fr. 130 Fr.-25%

Sedia a dondolo scandinavaLund
630 Fr. 535 Fr.-15%

Tavolo in marmo neroThorning
1845 Fr.

Piccolo tavolino d'appoggio rotondoXylème
305 Fr. 275 Fr.-10%

Tavolino in marmo verdeVertü
695 Fr.
Migliori vendite

Stile Internazionale: principi formali e razionalità spaziale
Lo Stile Internazionale fa la sua comparsa negli anni Venti con le avanguardie architettoniche europee, per poi diffondersi in tutto il mondo nei decenni successivi. Si basa sull'eliminazione dell'ornamento, sull'enfasi della struttura e su una logica di produzione industriale. I mobili di questa categoria sono progettati a partire da moduli ripetibili, con forme geometriche semplici. L'enfasi generale è sulla standardizzazione e sulla funzionalità. Ciò si riflette in linee rette, piani ortogonali e oggetti spesso autoportanti, in grado di inserirsi liberamente in diversi contesti costruttivi.
Materiali utilizzati e trattamento delle superfici
I mobili dell'International Style utilizzano principalmente materiali derivati dall'industria: acciaio cromato, alluminio, legno multistrato, pelle stirata, vetro trasparente o sabbiato. Le strutture sono spesso visibili, le saldature visibili, gli elementi di fissaggio leggibili. Il trattamento delle superfici è finalizzato alla leggibilità piuttosto che alla finitura decorativa: vernice opaca, laccatura semplice, assenza di modanature. L'approccio materico prevede una lettura diretta dell'oggetto, senza gerarchie interne tra funzione e forma. Ogni mobile conserva una chiarezza strutturale che permette di comprenderne immediatamente la funzione e il posizionamento ottimale nello spazio.
Agenza e compatibilità con gli interni contemporanei
L'International Style propone un metodo di organizzazione visiva basato sull'allineamento, la ripetizione e la griglia. Ciò consente una grande flessibilità nella disposizione: i mobili non dipendono da un arredamento fisso e possono essere spostati o ricomposti senza alterare l'equilibrio generale. Questi mobili sono particolarmente adatti agli spazi aperti, dove strutturano l'uso attraverso spunti visivi semplici e non decorativi. Può essere utilizzato anche in ambienti più misti, purché si mantenga una chiara gerarchia e si limiti la dispersione dei materiali. L'illuminazione naturale o diffusa è sufficiente a esaltarne le linee e i volumi.
Lo Stile Internazionale si basa su una logica funzionale e formale coerente, che consente di progettare interni leggibili, scalabili e senza sovraccarico grafico. Favorisce la continuità spaziale attraverso oggetti stabili, pensati per durare nel tempo, senza fare riferimento a uno stile locale o temporaneo.