Tavoli da ufficio
Le scrivanie per ufficio costituiscono la base funzionale di qualsiasi spazio di lavoro. Il loro formato, l'altezza e le attrezzature devono rispondere a esigenze specifiche: scrivere, calcolare, organizzare i documenti. Un tavolo da ufficio ben scelto deve essere ergonomico, facile da spostare e occupare il minimo spazio. I materiali, la larghezza utile e i dispositivi di archiviazione variano a seconda del contesto: telelavoro, uso professionale, stanza dedicata o angolo ottimizzato di una stanza. per saperne di più >
Filtri

Tavolo architetto in tek1928
1960 Fr. 1760 Fr.-10%

Scrivania-libreria industrialeSeattle
1495 Fr. 1340 Fr.-10%

Tavolo da pranzo in noceNeutra
910 Fr. 690 Fr.-25%

Consolle 5 cassetti in noceHemët
675 Fr. 580 Fr.-15%

Piccolo tavolo da pranzo ovale in legnoWashington
675 Fr. 475 Fr.-30%

Tavolo da pranzo in legno massiccioTongeren
1045 Fr. 940 Fr.-10%

Consolle in tekBollène
560 Fr. 390 Fr.-30%

Baule portaoggettiMayfair
580 Fr.
Migliori vendite

Funzionalità e organizzazione di un tavolo da ufficio
La scelta di un tavolo da ufficio implica la valutazione degli utilizzi previsti: postazione fissa per il computer, superficie di scrittura, area di archiviazione o luogo per riunioni occasionali. Queste funzioni determinano il formato del piano, l'altezza di lavoro e la presenza o meno di elementi integrati (cassetti, gestione dei cavi, nicchie). A differenza dei mobili generici, le scrivanie per ufficio sono soggette a precisi vincoli funzionali che devono essere definiti in anticipo.
La larghezza minima consigliata per l'uso quotidiano è di 120 cm, per ospitare un computer, l'illuminazione e supporti aggiuntivi. Una profondità di almeno 60 cm garantisce uno spazio sufficiente tra l'utente e lo schermo, lasciando al contempo spazio per l'uso manuale (tastiera, notebook, tablet). Alcuni modelli stretti (90 cm) possono essere adatti a una postazione unica o a uno spazio ristretto, purché la superficie sia ridotta al minimo.
Tipologie, formati e materiali
I tavoli da scrivania sono disponibili in diverse configurazioni a seconda dello spazio e dei vincoli tecnici. il modello semplice: piano e base, senza contenitori incorporati, adatto a una disposizione flessibile. la scrivania con piedistallo fisso o mobile: è utile per i fascicoli, le piccole attrezzature o la cancelleria. la scrivania angolare: utilizza due pareti e consente una netta separazione dei compiti (lavoro al computer da un lato, lavoro manuale dall'altro). la scrivania ad altezza regolabile: progettata per alternare la posizione seduta a quella eretta, in un'ottica di evoluzione dell'ergonomia.
I materiali variano a seconda delle esigenze progettuali: legno massiccio o impiallacciato per la sua resistenza e stabilità. metallo, spesso utilizzato per le strutture portanti. pannelli tecnici (MDF, laminato) per un budget controllato e una finitura uniforme. il vetro, più raro, è spesso scelto per la sua leggerezza visiva, ma non è adatto a un uso prolungato o intensivo.
La finitura deve consentire un uso ripetuto senza eccessiva marcatura o manutenzione restrittiva. I piani opachi evitano i riflessi, i bordi rinforzati resistono allo sfregamento e le gambe aperte consentono il passaggio di cavi o di riporre una sedia quando il tavolo non è occupato.
Accordo, ambiente e illuminazione
La posizione di un tavolo da ufficio nello spazio deve tenere conto di diversi fattori: orientamento della luce, accesso alle prese elettriche, distanza dai punti di passaggio. È consigliabile posizionare la scrivania vicino a una fonte di luce naturale, lateralmente piuttosto che frontalmente, per evitare riflessi sullo schermo. L'illuminazione supplementare (lampada da scrivania) deve integrare la luce ambientale senza creare abbagliamenti nell'area di lavoro.
In una stanza condivisa o in uno spazio ristretto, la scrivania deve essere compatta senza compromettere il comfort. L'aggiunta di mensole a parete o di moduli sospesi consente di esternalizzare lo stoccaggio senza sovraccaricare il piano del tavolo. Una logica di scrivania chiara (superficie sempre libera) migliora la concentrazione e il tempo di lavoro senza affaticamento visivo o perdita di efficienza.
Opzionare una scrivania significa strutturare uno spazio di lavoro stabile, adatto ai gesti ripetitivi e alla gestione delle informazioni. La sua scelta non si basa sull'effetto visivo, ma sul soddisfacimento di precise esigenze pratiche, in un ambiente vincolato o dedicato.
Opting for a desk significa strutturare uno spazio di lavoro stabile, adatto ai movimenti ripetitivi e alla gestione delle informazioni