Tavolini da salotto quadrati
I tavolini quadrati impongono una geometria chiara al centro della stanza. Il loro formato regolare li rende facili da disporre in configurazioni simmetriche: due divani uno di fronte all'altro, una poltrona ai lati. Compatto ma di facile lettura, un tavolino quadrato è ideale per soggiorni strutturati con uno spazio centrale ben definito. Permette una distribuzione omogenea degli usi su tutto il piano del tavolo, senza gerarchie tra le sedute. In questo caso, la forma funge da punto di riferimento spaziale chiaro e stabile. per saperne di più >
Filtri

Grande tavolino in olmoLincoln
1150 Fr. 805 Fr.-30%

Tavolino in olmoLincoln
915 Fr. 735 Fr.-20%

Tavolino in legnoRailway
620 Fr. 430 Fr.-30%

Tavolino in marmo con poufNoora
655 Fr. 525 Fr.-20%

Tavolino da caffè in marmo neroAvedore
580 Fr. 520 Fr.-10%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.
Migliori vendite

Le caratteristiche di un tavolino quadrato
Un tavolino quadrato si basa su una geometria centrata, che struttura lo spazio in modo equilibrato. A differenza dei modelli rettangolari, non orienta la lettura del volume in una direzione privilegiata. Il suo impatto visivo è simmetrico e lo rende facilmente integrabile in configurazioni di soggiorno basate sulla centralità: due sedute contrapposte, quattro poltrone disposte trasversalmente o anche un grande divano.
La distribuzione degli usi avviene in modo naturale. Ogni lato può ospitare un oggetto o un utente senza creare una gerarchia funzionale. Questo formato si adatta bene ai momenti collettivi, in quanto offre a ogni persona un accesso diretto al piano del tavolo. Viene spesso utilizzato in ambienti in cui l'obiettivo è mantenere un equilibrio formale e una circolazione fluida intorno al mobile.
Formati, altezze e varianti strutturali
Il tavolino quadrato è disponibile in diverse dimensioni, a seconda della superficie disponibile e del ruolo assegnatogli. Un modello piccolo (60 x 60 cm) funge da semplice supporto. Un piano più grande (90 x 90 cm o 100 x 100 cm) diventa un elemento centrale, in grado di ospitare oggetti, vassoi o di fungere da superficie multifunzionale. Le altezze variano generalmente tra i 30 e i 45 cm, a seconda dell'altezza delle sedute circostanti e della destinazione d'uso (riposo, lettura, intrattenimento).
Alcune versioni sono solide, con un volume omogeneo dal pavimento al piano. Altre presentano strutture aperte, con gambe sottili, piani incorniciati e contenitori integrati. La forma quadrata si presta anche a composizioni modulari: due o quattro piccoli moduli formano un'unità completa, ma possono essere separati a seconda delle esigenze. Questo tipo di modularità rimane discreta ma funzionale nell'uso quotidiano.
Materiali, effetto visivo e coerenza della disposizione
La scelta dei materiali influenza la percezione della densità. Un piano in legno massiccio dal taglio squadrato produce un forte effetto visivo. Un tavolino quadrato in vetro su una struttura metallica riduce l'impatto formale, pur mantenendo la geometria. Il cemento, la pietra ricostituita o il legno tinto forniscono una massa visiva più forte, utile per ancorare la composizione in ambienti open space.
La collocazione deve essere coerente con gli assi di traffico e gli altri volumi presenti. È consigliabile arretrare di 40-50 cm i mobili per facilitarne lo spostamento. Un tavolo quadrato funziona bene in un soggiorno compatto con pareti perpendicolari marcate. Può anche introdurre regolarità in uno spazio dalla geometria irregolare, a patto che gli altri elementi non creino una ridondanza formale.
Optando per un tavolino quadrato si crea un volume regolare nel cuore del soggiorno. Questa scelta garantisce un'organizzazione stabile dello spazio, pur consentendo una grande libertà nella distribuzione degli usi intorno al mobile.
L'uso di un tavolino quadrato è un modo per creare un volume regolare nel cuore del soggiorno