Contemporaneo
La categoria Contemporary riunisce mobili progettati secondo un linguaggio formale contemporaneo, basato su neutralità visiva, funzionalità e volumi leggibili. I pezzi utilizzano una varietà di materiali, tra cui legno chiaro, metallo verniciato, tessuti semplici e vetro, senza alcun sovraccarico decorativo. Lo stile contemporaneo predilige formati aperti, linee continue e finiture sobrie. Crea uno spazio fluido, organizzando le funzioni senza partizioni rigide. Ogni mobile fa parte di una composizione in evoluzione, senza dipendere da uno stile fisso. per saperne di più >
Filtri

Divano a 2 posti in pelle moganoKrieger
€ 3580 € 3220-10%

Mobile TV con tendeRitz
€ 1080 € 920-15%

Divano a 3 posti in pelle grigiaHamar
€ 3180 € 2860-10%

Sedia in noceHemët
€ 250
Offerte di Rientro
Per 15 giorni, approfitta di sconti fino al -20% su quasi 100 prodotti di punta.
Prepara il rientro con i nostri mobili e accessori.

Tavolo bistrot in marmo verdeLasby
€ 419 € 375-10%

Divano a tre posti in pelle grigiaAlmond
€ 4280 € 3425-20%

Mobile scandinavo in legno chiaroJackson
€ 1265 € 1010-20%

Poltrona in pelle grigiaHamar
€ 1880 € 1505-20%

Poltrona a tre piediWellinfield
€ 580 € 465-20%

Tavolino in marmo con poufNoora
€ 560 € 475-15%

Poltrona in pelle color cammelloKrieger
€ 2480 € 2230-10%

Contemporaneo: un approccio aperto all'arredamento
L'arredamento in stile contemporaneo non fa riferimento a un preciso vocabolario storico o decorativo. Si basa su forme semplici, proporzioni leggibili e una marcata assenza di ornamenti. Questo approccio permette di integrare i mobili in una varietà di ambienti, sia nuovi che ristrutturati. Le linee sono continue, le gambe integrate o alleggerite, i volumi spesso monolitici ma non imponenti. Ogni pezzo ha una funzione precisa, pur lasciando spazio all'interpretazione del suo utilizzo.
Materiali e trattamenti superficiali nello stile contemporaneo
I mobili contemporanei utilizzano materiali scelti per la loro stabilità, facilità di manutenzione e compatibilità visiva. Il legno, spesso trattato in modo trasparente o opaco, è abbinato a superfici verniciate, metallo verniciato a polvere o tessuti a trama fitta. Il vetro, se presente, è sobrio: smerigliato, colorato o strutturato. Le finiture sono discrete, senza effetto lucido o forte contrasto. Questa sobrietà materica permette di armonizzare facilmente i diversi elementi e di assorbire visivamente le transizioni d'uso all'interno dello stesso volume.
Compatibilità con gli usi domestici attuali
I mobili contemporanei sono pensati per interni in cui le funzioni evolvono nel tempo. Si inseriscono in spazi misti (soggiorno-ufficio, cucina-sala da pranzo) senza imporre partizioni formali. I mobili possono essere spostati, riorganizzati o combinati con altri stili senza che la vista ne risenta. Un tavolo con un piano sottile può essere usato come scrivania o come tavolino, mentre un contenitore chiuso dà struttura a una parete senza appesantirla. La scala degli oggetti è pensata per soddisfare le esigenze di case di superficie variabile, con attenzione alla fluidità della circolazione e alla leggibilità delle aree di stoccaggio.
Lo stile contemporaneo si basa su un'interpretazione funzionale dello spazio, senza riferimenti formali fissi. Offre una struttura neutra ma strutturante, in grado di adattarsi ai cambiamenti di design, layout o ambiente nel corso del tempo.
Lo stile contemporaneo si basa su un'interpretazione funzionale dello spazio, senza riferimenti formali fissi