Illuminazione a parete
Gli apparecchi a parete possono illuminare un'area senza occupare spazio a terra o superfici piane. Installati alla giusta altezza, producono una luce localizzata per uno scopo specifico: la lettura, il passaggio o l'evidenziazione di un elemento della parete. Questo tipo di apparecchio si inserisce naturalmente in composizioni sobrie, armonizzandosi visivamente con le linee architettoniche. In questa categoria, le forme, i materiali e le direzioni di illuminazione variano a seconda della funzione prevista. L'obiettivo è offrire una soluzione stabile e poco invasiva, compatibile con una chiara comprensione dello spazio. per saperne di più >
Filtri

Grande lampada da parete esternaLizuret
€ 380 € 295-20%

Applique a vite in metallo argentatoBistrot
€ 89 € 80-10%

Applique esterna in metallo neroAix
€ 139 € 105-25%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Lampada da parete regolabile in metallo doratoJanika
€ 145 € 110-25%

Lampada da parete Jieldé martellataLoft
€ 285 € 255-10%
Migliori vendite

Controllare la luce con un apparecchio a parete
Un apparecchio a parete svolge due funzioni principali: fornire luce direzionata e ottimizzare lo spazio disponibile. Fissato alla parete, libera le zone basse e segna visivamente un'altezza nell'ambiente. Viene spesso scelto per strutturare un corridoio, segnare una testata o accompagnare una zona di transizione. A differenza di una sospensione centrale, agisce localmente, creando isole di luce ben definite. La precisione del suo posizionamento e la natura del suo fascio luminoso ne determinano la rilevanza. Il suo impatto visivo è quindi legato alla sua forma quanto al suo orientamento.
Tipi di lampade da parete e applicazioni
Le lampade da parete possono essere fisse, direzionali o articolate. Un modello fisso è adatto per l'illuminazione d'ambiente o decorativa. Un modello direzionale consente di orientare la luce verso un punto di lettura o un oggetto da evidenziare. Le strutture articolate offrono una maggiore flessibilità, in particolare per la testa del letto o per completare una postazione di lavoro. L'altezza di installazione e il tipo di lampadina influiscono direttamente sull'effetto prodotto. La luce radente esalta la texture della parete, mentre l'illuminazione indiretta ammorbidisce l'effetto complessivo. La coerenza tra la posizione, l'uso e la forma dell'apparecchio garantisce l'efficienza luminosa e visiva.
Materiali, finiture e integrazione nello spazio
Un apparecchio a parete spesso si inserisce in un arredamento già definito. Il suo materiale deve interagire con le superfici vicine: intonaco, legno, piastrelle o metallo. I modelli in ottone, metallo nero o ceramica smaltata si integrano in una varietà di ambienti. Le finiture opache riducono i riflessi, mentre le superfici lucide attirano maggiormente l'attenzione. La semplicità formale li rende facilmente integrabili senza compromettere la leggibilità. Un buon apparecchio a parete è riconoscibile, funzionale e visivamente silenzioso. In conclusione, scegliere un apparecchio a parete significa combinare efficienza luminosa, semplicità formale e design coerente. Il posizionamento, la tipologia e la finitura determinano il suo successo nello spazio. I modelli di questa categoria soddisfano questi criteri con precisione.