Poltrone grigie
Le poltrone grigie costituiscono una base neutra e stabile per l'interior design. Che sia chiaro, antracite o strutturato, il grigio si adatta a diversi contesti senza creare forti contrasti. Questa categoria riunisce una varietà di formati, compatti o avvolgenti, in tessuto, velluto o microfibra, progettati per integrarsi senza sovraccaricare lo spazio. Ogni poltrona grigia svolge un ruolo funzionale, come complemento o come elemento indipendente, a seconda della configurazione della stanza e della palette dominante. per saperne di più >
Filtri

Poltrona lounge in tessutoHilda
€ 495 € 345-30%

Poltrona in tessutoSilkeborg
€ 820 € 620-25%

Poltrona in pelle grigiaHamar
€ 1880 € 1345-30%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Poltrona in velluto grigioBrompton
€ 880 € 690-20%
Migliori vendite

Poltrona grigia: una seduta neutra per composizioni in evoluzione
La poltrona grigia è spesso utilizzata come seduta secondaria in ambienti residenziali in cui si cerca sia discrezione visiva che coerenza cromatica. Il grigio, nelle sue tonalità chiare, medie o scure, funge da colore di collegamento tra i diversi materiali o elementi presenti nell'ambiente. Si integra in un'ampia varietà di palette: toni naturali, legni chiari, nero opaco, metallo spazzolato o tessuti colorati. In questo modo, la poltrona grigia permette di modulare l'equilibrio senza introdurre una rottura formale.
Le forme variano: linee tese, volumi pieni, braccioli bassi o alti, schienali avvolgenti o aperti. La poltrona può far parte di una composizione classica (di fronte a un divano) o punteggiare una zona secondaria (ingresso, angolo lettura, camera da letto). La scelta della tonalità di grigio influenza l'interpretazione del volume: un grigio chiaro rende il mobile visivamente più leggero, mentre un antracite lo rende più denso. Questa diversità permette di adattare il modello al volume disponibile e all'effetto desiderato.
Rivestimento, imbottitura e percezione dei materiali
Questa categoria comprende poltrone in velluto liscio, tessuto strutturato, feltro tecnico o microfibra strutturata. Ogni materiale influenza il modo in cui il grigio interagisce con la luce. Il velluto grigio assorbe i riflessi e conferisce un aspetto contenuto; il tessuto strutturato rafforza la materialità del mobile; la pelle grigio chiaro riflette la luce in modo diffuso. Questi parametri devono essere presi in considerazione a seconda dell'esposizione della stanza, della luce naturale e degli altri materiali presenti.
Le gambe, spesso discrete, possono essere in metallo nero, in legno tinto o integrate nella base. Il loro trattamento influisce sulla stabilità visiva della sedia. Una base sottile aumenta l'impressione di leggerezza, mentre una base solida in legno scuro conferisce un ancoraggio più pronunciato.
Uso, posizionamento e manutenzione
Le poltrone grigie sono progettate per l'uso domestico quotidiano: soggiorno, camera da letto, corridoio, ufficio. Le loro dimensioni variano, ma sono comunque spesso più facili da integrare rispetto ad ambienti con colori dominanti. La loro collocazione dipende dal ruolo che si vuole farle svolgere: seduta occasionale o funzione indipendente. Una poltrona grigia può punteggiare uno spazio vuoto o completare un insieme senza imporre una gerarchia visiva troppo forte.
La manutenzione dipende dal rivestimento: i tessuti grigio medio nascondono meglio le macchie o i segni di usura rispetto alle tonalità molto chiare. Le versioni in microfibra o in tessuto trattato sono lavabili con spugna o sfoderabili, a seconda del modello. La pelle grigia è facile da pulire, ma può reagire in modo diverso alla luce a seconda della finitura.
In conclusione, la poltrona grigia è una seduta flessibile sia in termini estetici che spaziali. La sua neutralità la rende facilmente integrabile, qualunque sia lo stile di arredamento. È una scelta stabile, funzionale e leggibile in composizioni equilibrate.
In conclusione, la poltrona grigia è una seduta flessibile, sia dal punto di vista estetico che spaziale