Tavoli da pranzo in marmo
I tavoli da pranzo in marmo offrono una forte presenza visiva nella sala da pranzo. Ogni modello si basa sull'equilibrio tra una superficie minerale e una base a contrasto, spesso in metallo o legno. Questo materiale denso impone una certa stabilità visiva e fisica, dando al contempo struttura allo spazio. Che sia rotondo o rettangolare, un tavolo da pranzo in marmo organizza l'ambiente attorno a un centro fisso, adatto sia ai pasti quotidiani che a un uso più occasionale. Il marmo, naturale o composito, può essere utilizzato in decori sobri, luminosi o strutturati. per saperne di più >
Filtri

Tavolino porta riviste in marmoNoora
€ 325 € 260-20%

Tavolino d'appoggio in marmo biancoCarrera
€ 485 € 390-20%

Tavolo bistrot in marmo verdeLasby
€ 419 € 375-10%
Offerte di Rientro
Per 15 giorni, approfitta di sconti fino al -20% su quasi 100 prodotti di punta.
Prepara il rientro con i nostri mobili e accessori.

Tavolo da pranzo nordico in marmoGällo
€ 1680 € 1345-20%

Le specifiche funzionali di un tavolo da pranzo in marmo
La scelta di un tavolo da pranzo in marmo implica la considerazione delle caratteristiche proprie del materiale. Denso e rigido, permette di realizzare piani con bordi netti e senza piegature. Questo garantisce una perfetta stabilità, anche per i grandi formati. Il marmo ha anche una bassa conducibilità termica, il che significa che la sua superficie rimane fredda al tatto. Questo parametro può essere importante, a seconda della destinazione d'uso. Infine, la versione lucida facilita la manutenzione quotidiana, a patto che si evitino prodotti acidi.
Varietà di composizioni e impatto visivo
I marmi utilizzati in questi tavoli possono essere naturali (come il marmo di Carrara, indiano o greco) o compositi, cioè ricostituiti da polvere di pietra e resina. La scelta del materiale influenza non solo l'aspetto visivo (venature, sfumature, finitura opaca) ma anche il peso e la resistenza. Alcuni modelli combinano un piano in marmo con una base più leggera in metallo tubolare o legno tornito. Questa combinazione riduce la massa percepita mantenendo un forte effetto di contrasto.
Agenzia, spazio e coerenza di stile
Un tavolo da pranzo in marmo si inserisce con naturalezza in interni ben definiti, spesso caratterizzati da arredi sobri o architettonici. La sua staticità invita a strutturare la disposizione intorno alla sua posizione fissa. È consigliabile lasciare uno spazio di circa 70 cm intorno al tavolo per consentire il movimento. I modelli rotondi favoriscono la fluidità visiva, mentre i formati rettangolari si adattano più facilmente agli ambienti stretti. In tutti i casi, il marmo impone una certa coerenza con i materiali circostanti: metallo grezzo, legno naturale, pelle o tessuti spessi.
Il tavolo da pranzo in marmo non è un mobile secondario. Dà ritmo, dà forma al movimento e attira lo sguardo. È meglio usarlo come elemento strutturante che cercare di neutralizzarlo in un arredamento composito.
Il tavolo da pranzo in marmo non è un mobile secondario