Tavoli da pranzo rettangolari
I tavoli da pranzo rettangolari si inseriscono naturalmente in ambienti allungati o strutturati da assi chiari. Permettono di sedersi frontalmente e di gestire con precisione il traffico. Un tavolo da pranzo rettangolare è adatto sia per i pasti quotidiani che per le configurazioni espandibili. Il suo piano lineare offre una superficie continua che può essere facilmente utilizzata per accogliere diversi ospiti, oggetti o accessori. Il formato consente di giocare con la simmetria, modulare le distanze e posizionare il tavolo contro una parete o al centro della stanza, a seconda dei vincoli spaziali. per saperne di più >
Filtri

Tavolo da pranzo in noceNeutra
€ 780 € 590-25%

Tavolo da pranzo in legno scuroAurora
€ 880 € 630-30%

Tavolo da pranzo in legno massiccioTongeren
€ 895 € 805-10%

Tavolo da pranzo nordico in marmoGällo
€ 1680 € 1175-30%

Tavolo architetto in tek1928
€ 1680 € 1510-10%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Tavolo da pranzo in ottoneLiverpool
€ 1495 € 1120-25%

Tavolo da pranzo in legno masselloNormandie
€ 1395 € 975-30%
Migliori vendite

Organizzare lo spazio con un tavolo da pranzo rettangolare
Un tavolo da pranzo rettangolare offre un'immediata leggibilità in interni strutturati. La sua forma lineare accompagna la geometria degli ambienti allungati e ne facilita la collocazione parallela alle pareti o alle aperture. Definisce un chiaro asse di circolazione, mantenendo la continuità visiva tra i mobili. Questo tipo di formato si adatta anche a configurazioni miste, che combinano cucina aperta, zona pranzo e soggiorno, dove il tavolo funge da collegamento funzionale e spaziale.
La disposizione dei posti a sedere è semplice e ripetitiva: due o tre sedie per lato, con o senza una seduta all'estremità del tavolo a seconda della lunghezza disponibile. Questa logica frontale facilita l'interazione, la distribuzione degli oggetti e il servizio durante i pasti. Il tavolo può essere posizionato contro una parete in spazi ristretti o al centro di una stanza per enfatizzare la funzione del pranzo come attività principale.
Dimensioni, proporzioni e uso quotidiano
Le dimensioni standard di un tavolo da pranzo rettangolare variano da 140 a 200 cm di lunghezza e da 80 a 100 cm di larghezza. Queste proporzioni consentono di ospitare regolarmente da 4 a 8 persone. I modelli allungabili, con prolunghe centrali o laterali, consentono di aumentare di volta in volta la capacità di seduta senza modificare l'ingombro quotidiano. Questo tipo di soluzione è adatta alle famiglie che ricevono ospiti occasionalmente ma non dispongono di uno spazio dedicato permanente.
L'altezza del piano del tavolo, generalmente intorno ai 75 cm, deve essere compatibile con le sedie utilizzate. Lo spazio sotto il tavolo tra la struttura superiore e il pavimento influenza il comfort di seduta e lo spazio per le gambe. Particolare attenzione va prestata alla forma e alla posizione della base, soprattutto se il tavolo è di grandi dimensioni o se viene utilizzato con diverse disposizioni di sedute.
Questo formato si presta ugualmente bene ai pasti e ad altri usi: lavoro, lettura, compiti, attività condivise. Offre una superficie continua, facile da segmentare o da liberare a seconda delle esigenze. In un ambiente domestico, il tavolo da pranzo rettangolare diventa una postazione di lavoro multifunzionale, la cui stabilità e lunghezza sono un vantaggio nella vita di tutti i giorni.
Materiali, finiture ed effetto visivo
La scelta del materiale influenza sia l'aspetto generale che l'impatto visivo del tavolo nella stanza. Il legno massiccio offre una presenza stabile e identificabile, con sfumature e texture diverse a seconda del legno utilizzato. Può essere utilizzato per creare continuità con altri mobili o per creare contrasto in un ambiente più neutro. Il vetro, visivamente meno voluminoso, alleggerisce la composizione e lascia trasparire i pavimenti o i tappeti sottostanti. La ceramica e i materiali compositi offrono superfici dure e resistenti ai graffi, agli urti e al calore.
Le finiture devono essere scelte in base all'uso cui sono destinate. Un piano molto liscio facilita la manutenzione e l'assistenza, ma può generare notevoli riflessi di luce. Le finiture opache o strutturate, invece, assorbono maggiormente la luce e riducono le sbavature. Anche i bordi del piano (dritti, smussati o arrotondati) hanno un ruolo nella percezione complessiva dell'oggetto e nella sicurezza al contatto.
Infine, la base determina sia la stabilità che la libertà di movimento. Le gambe alle estremità massimizzano lo spazio tra le sedute, mentre una gamba centrale può liberare spazio sul pavimento ma richiede un piano ben bilanciato. La struttura può essere visibile, decorativa o discreta, a seconda dell'effetto desiderato. L'effetto complessivo deve essere coerente, senza sovraccaricare la stanza o creare uno squilibrio.
Un tavolo da pranzo rettangolare permette di gestire i volumi con precisione. Si adatta alle esigenze quotidiane mantenendo un rigore formale nella disposizione degli interni. La sua stabilità e chiarezza geometrica lo rendono un elemento centrale duraturo in uno spazio condiviso.
Un tavolo da pranzo rettangolare permette di gestire i volumi con precisione