Consolle d'ingresso
Le consolle d'ingresso danno una struttura visiva allo spazio fin dalla soglia. Posizionate contro una parete, fungono da pratico supporto per gli oggetti di uso quotidiano: chiavi, posta, vassoi tascabili. La loro profondità ridotta permette di muoversi in modo fluido nelle aree ad alto traffico. In legno, metallo o marmo, ogni consolle d'ingresso definisce un punto focale funzionale e si armonizza con le linee dell'ambiente. A seconda del modello, può includere un cassetto discreto o un ripiano basso per avere più spazio senza occupare troppo. per saperne di più >
Filtri

Consolle in marmo neroNoora
660 Fr. 485 Fr.-25%

Consolle 5 cassetti in noceHemët
675 Fr. 580 Fr.-15%

Consolle in tekBollène
560 Fr. 390 Fr.-30%

Console con cassetti in legnoAustin
545 Fr. 415 Fr.-25%
Migliori vendite

Organizzazione funzionale attorno a una consolle d'ingresso
La consolle d'ingresso svolge una chiara funzione utilitaria: appoggiare gli oggetti portati o utilizzati quotidianamente, senza interrompere la circolazione. Questo mobile occasionale offre una rapida superficie d'appoggio non appena si entra in casa. È ideale per oggetti come divisori per le tasche, portachiavi, lettere o quaderni. Se posizionata sotto uno specchio a parete, completa un insieme coerente, utile per gli ultimi aggiustamenti prima di uscire.
Caratteristiche formali e adattamento a spazi ristretti
Le consolle da ingresso sono generalmente larghe tra i 70 e i 100 cm, con una profondità di circa 35 cm. Grazie a questa compattezza, possono essere installate in corridoi, sale strette o spazi secondari. Le gambe sono spesso autoportanti per non sminuire l'impatto visivo. Il piano, talvolta accompagnato da un cassetto, occupa poco spazio, ma è comunque sufficiente per l'uso previsto. Alcuni modelli aggiungono un ripiano inferiore, utile per cestini o scarpe leggere. Il materiale varia a seconda dell'aspetto desiderato: legno massiccio per una sensazione di calore, metallo per un aspetto più grafico, vetro o marmo per alleggerire l'impatto visivo complessivo.
Disposizione coerente e collegamento con il resto degli interni
Una consolle d'ingresso funge da soglia visiva dell'interno. Deve quindi interagire con gli altri elementi d'arredo, soprattutto se è visibile dal soggiorno o dalla cucina. La scelta del colore, del materiale e del volume contribuiscono a creare un insieme coerente. Se l'ingresso non è diviso, la consolle può fungere da transizione tra le zone, segnando il confine di uno spazio senza creare un involucro. Collocata da sola o accompagnata da uno specchio, un appendiabiti a parete o un apparecchio di illuminazione, crea un punto di accoglienza al tempo stesso leggibile e discreto.
Discreta ma strutturante, la consolle d'ingresso risponde a una duplice esigenza: l'uso immediato e l'integrazione spaziale. La sua apparente semplicità nasconde una vera e propria logica d'installazione e di leggibilità funzionale.