Divani classici
I divani classici sono caratterizzati da linee equilibrate, braccioli avvolgenti e proporzioni stabili. Ispirati a modelli storici o a tipologie collaudate, si inseriscono in interni strutturati senza prevaricare gli effetti decorativi. Cuscini indipendenti, sedute continue o schienali imbottiti: ogni elemento segue una precisa logica progettuale. Questa categoria comprende formati pensati per strutturare gli spazi abitativi senza interrompere la gerarchia dei volumi o limitare la circolazione. per saperne di più >
Filtri

Divano Chesterfield a 2 posti in lino e cotone grigioMontaigu
1725 Fr. 1470 Fr.-15%

Grande divano Chesterfield in pelleLopigna
3825 Fr. 3440 Fr.-10%

Grande divano Chesterfield in lino e cotone color écruMontaigu
2195 Fr. 1970 Fr.-10%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Divano Chesterfield a 2 posti in pelle color marroneJahn
4295 Fr. 3650 Fr.-15%

Divano Chesterfield a 2 posti in pelle color fulvoSaint Paul
4295 Fr. 3860 Fr.-10%
Migliori vendite

Identificare un divano classico nell'arredamento
Un divano classico è definito da una seduta stabile, da braccioli ben disegnati e da una costruzione simmetrica. Lo schienale è spesso fisso, a volte leggermente curvo, con cuscini indipendenti o integrati. La geometria complessiva è chiara, senza effetti visivi eccessivi. Questo tipo di divano incorpora caratteristiche che si ritrovano nei modelli ispirati a Luigi Filippo e al periodo del Direttorio, così come nelle forme più sobrie dei mobili del XX secolo. Offre una seduta versatile, incentrata sul comfort quotidiano, senza alterare la percezione complessiva del salotto.
Materiali, finiture e rapporto con lo stile
I divani classici utilizzano materiali durevoli: struttura in legno massiccio o multistrato, imbottitura in schiuma a media o alta densità, fettuccia o sospensione a molla. I rivestimenti comprendono lino, cotone, lana intrecciata o velluto, a seconda del livello di lettura visiva richiesto. I colori sono sobri, spesso in tonalità neutre, per armonizzarsi con il resto dei mobili. Le gambe possono essere a vista, tornite o dritte, e talvolta nascoste per alleggerire la silhouette. Le finiture sono discrete e puntano sulla continuità delle forme e sulla stabilità nel tempo.
Impianto nel soggiorno e coerenza d'insieme
Il divano classico prende posto contro una parete o al centro di un soggiorno, a seconda della configurazione della stanza. Spesso si accompagna a un tavolino, a un tappeto e a poltrone abbinate o sfalsate. La sua presenza deve consentire una buona circolazione intorno ad esso, definendo al contempo una zona di riposo chiaramente identificabile. Può essere abbinato a una libreria, a una credenza o a un'illuminazione regolabile. Il divano classico è pensato per spazi in cui la permanenza formale ha la precedenza sulla variazione estetica. Non cerca di catturare l'attenzione, ma di ancorare la composizione della stanza a una logica funzionale continua.
Il divano classico offre una seduta leggibile e durevole, pensata per strutturare lo spazio senza ridefinirne gli usi. Si inserisce in una continuità formale che privilegia la stabilità dei volumi e la coerenza dei materiali.
Il divano classico offre una seduta leggibile e resistente, pensata per strutturare lo spazio senza ridefinirne gli usi