Frassino
La categoria Frassino riunisce mobili in legno massiccio o impiallacciato con una struttura che evidenzia un'ampia venatura e un colore naturalmente chiaro. Il frassino è utilizzato per la sua resistenza, stabilità meccanica e capacità di riflettere la luce senza eccessiva lucentezza. Viene utilizzato per piani, basi ed elementi di facciata, con linee spesso visibili nel taglio. Questo legno si inserisce facilmente in composizioni sobrie, fornendo continuità visiva e un'ancora discreta nello spazio. per saperne di più >
Filtri

Tavolo rotondo in vetro e frassino massiccio chiaro per 8 personeSylvae
1495 Fr. 1195 Fr.-20%

Tavolo rotondo in vetro e frassino massiccio chiaro per 6 personeSylvae
1145 Fr. 1025 Fr.-10%

Tavolo rotondo in vetro e frassino massiccio scuro per 4 personeSylvae
980 Fr. 880 Fr.-10%

Tavolo rotondo in vetro e frassino massiccio scuro per 6 personeSylvae
1145 Fr. 1025 Fr.-10%

Sedia in legno con finitura naturalePampelune
145 Fr. 135 Fr.-5%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Poltrona a tre piediWellinfield
675 Fr. 475 Fr.-30%

Divano in legno e cannaStarheim
2660 Fr.

Sedia da bistrò in legno biancoPampelune
145 Fr. 135 Fr.-5%
Migliori vendite

Il frassino nei mobili: proprietà tecniche e usi
Il frassino è un legno duro di origine europea, apprezzato per la sua resistenza e flessibilità. Si presta bene come legno massiccio o impiallacciato, in particolare per gli elementi soggetti a vincoli strutturali. Si trova nei piani dei tavoli, nelle gambe, nelle cornici e nei frontali dei magazzini. La sua densità media garantisce una buona stabilità nel tempo. Il frassino consente anche una lavorazione fine: bordi smussati, leggere curve o giunzioni a vista. È spesso utilizzato in pezzi dalle forme leggibili, dove il materiale rimane visibile senza complessi trattamenti visivi.
Effetto visivo e percezione del materiale
Il frassino è caratterizzato da un colore chiaro, che va dal beige rosato al biondo dorato a seconda della finitura applicata. Le sue venature ampie, spesso rettilinee, danno una lettura regolare della superficie. Il legno può essere oliato, verniciato opaco o lasciato grezzo, a seconda dell'effetto desiderato. Riflette parzialmente la luce e funge da superficie di equilibrio visivo in un interno. Il frassino si abbina a materiali neutri o scuri come il metallo nero, i tessuti densi o la pietra grigia per creare un morbido contrasto. Viene spesso utilizzato in composizioni sobrie, dove il legno contribuisce alla leggibilità complessiva senza attirare troppo l'attenzione.
Agilità, manutenzione e integrazione nello spazio
I mobili in frassino sono adatti a spazi abitativi, camere da letto, uffici o corridoi, purché si desideri un materiale leggero e stabile. Il legno richiede poca manutenzione: basta un panno morbido per mantenere la superficie pulita. Una finitura oliata può richiedere un'applicazione occasionale per evitare che si secchi. Il frassino si presta bene ad essere inserito in gruppi tono su tono o in un contrasto controllato con superfici più evidenti. Può essere usato per chiarire il volume senza eccessivo spessore o sovraccarico. Si trova ugualmente a suo agio in composizioni simmetriche o più libere, purché vengano rispettate le proporzioni visive dei mobili esistenti.
La categoria *Ash* presenta ambienti in cui il materiale viene utilizzato per organizzare lo spazio con sobrietà. Offre una luce diffusa, una lettura strutturata e una stabilità visiva duratura.