Poltrone rotonde
Le poltrone rotonde sono caratterizzate da forme continue e da una geometria avvolgente. La loro seduta circolare o semicircolare crea una postura rilassata, a volte leggermente reclinata. Questa morfologia influenza il modo in cui vengono posizionate nello spazio: raramente sono appoggiate a una parete e spesso occupano una posizione centrale o visivamente incassata. La categoria delle poltrone rotonde comprende modelli indipendenti, le cui dimensioni richiedono uno spazio sufficiente per consentirne la lettura completa. per saperne di più >
Filtri

Poltrona in pelle cammelloRed Baron
1260 Fr. 945 Fr.-25%

Poltrona a tre piediWellinfield
675 Fr. 475 Fr.-30%

Poltrona club in pelle cammelloRockefeller
1630 Fr. 1465 Fr.-10%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.
Migliori vendite

Poltrona rotonda: seduta scultorea dalle linee continue
La poltrona rotonda adotta una geometria circolare o semicircolare che cambia la percezione abituale della seduta. A differenza delle poltrone angolari o cubiche, la sua silhouette impone un rapporto spaziale più morbido, senza angoli acuti. Questa morfologia ha un'influenza diretta sulla postura: l'utente è spesso posizionato al centro della seduta, con un sostegno distribuito lateralmente anziché strutturato verticalmente. Questo tipo di sedia non è concepita per un lavoro prolungato o di supporto, ma per il relax o la lettura occasionale.
Le dimensioni variano a seconda del modello, con alcuni modelli che raggiungono un diametro di oltre 90 cm. Questa scala richiede una disposizione ponderata. Per la loro forma, le poltrone rotonde non sono progettate per essere attaccate alla parete o allineate con altri mobili. Si adattano meglio alle aree aperte: l'angolo aperto di una stanza, il centro di un soggiorno secondario o un'area di transizione in una grande camera da letto. La loro forma circolare, percepita come un'unica unità, richiede una distanza visiva che consenta di leggere l'oggetto come un volume intero.
Struttura, materiali e percezione visiva
La struttura di una poltrona rotonda può poggiare su una base fissa o girevole. In entrambi i casi, la stabilità è garantita da un'ampia superficie di appoggio. Alcuni modelli sono costruiti attorno a una struttura nascosta in legno o metallo, altri utilizzano una scocca monoblocco in materiale composito o imbottita. Il sedile può essere uniformemente imbottito o punteggiato da cuscini mobili. La scelta del rivestimento ha un forte impatto sull'effetto visivo complessivo: un tessuto spesso accentua il volume percepito, il velluto assorbe la luce, la pelle tesa chiarisce i contorni.
La linea continua della poltrona rotonda crea un effetto di presenza immediata nello spazio. Raramente è neutra in una composizione densa. Questa tipologia viene talvolta utilizzata per spezzare una serie di mobili lineari, introducendo una variazione nella forma e nel ritmo. Può anche funzionare in coppia, disposta di fronte a un elemento centrale (tavolino, tappeto circolare, lampada da terra).
Funzione, posizionamento e manutenzione
La poltrona rotonda è adatta a un uso domestico moderato. Non è destinata a una seduta prolungata o a una postura molto attiva. Il suo comfort dipende dalla densità della schiuma, dall'inclinazione della seduta e dalla flessibilità del rivestimento. L'altezza della seduta è spesso inferiore agli standard convenzionali, il che può influenzare la sensazione di accoglienza e di sostegno. È quindi consigliabile testare il modello in condizioni reali o verificare le dimensioni esatte prima di montarlo.
Per quanto riguarda la manutenzione, questa dipende interamente dal rivestimento: i modelli in tessuto possono essere sfoderati o trattati per evitare le macchie; i modelli in pelle richiedono una manutenzione regolare con prodotti adeguati. Grazie alla loro forma, le poltrone rotonde non hanno angoli e fessure difficili da pulire, il che semplifica la manutenzione visiva e funzionale.
In conclusione, la categoria delle poltrone rotonde comprende pezzi con una forte identità formale, adatti a spazi aperti e a un uso non intensivo. La loro scelta deve tenere conto della disposizione, della leggibilità della forma e della logica generale della disposizione della stanza.
Le poltrone rotonde hanno una forte identità formale e sono adatte agli spazi aperti e agli usi non intensivi