Postmoderno / Memphis
La categoria Postmodern/Memphis riunisce pezzi dalle forme geometriche forti, dai colori audaci e dai materiali compositi. Questi pezzi rompono con la rigida logica funzionale del modernismo. Introducono un'organizzazione dello spazio volutamente non gerarchica, giocando su simmetria, ripetizione e contrasto formale. I mobili postmoderni/Memphis si distinguono per la loro capacità di segmentare visivamente una stanza senza essere confinati a un'unica funzione. Hanno un approccio deliberatamente diverso all'uso e offrono una strutturazione indiretta dei volumi. per saperne di più >
Filtri
Migliori vendite
Postmoderno / Memphis: forme grafiche e rottura con la razionalità modernista
Lo stile Postmoderno / Memphis si oppone ai principi di neutralità e pura funzionalità derivanti dal modernismo. Introduce forme volutamente complesse, colori contrastanti e combinazioni inaspettate di materiali. I mobili di questa categoria non cercano di integrarsi, ma di creare un punto di tensione o di sorpresa nello spazio. Uno scaffale può adottare una disposizione sinuosa o angolare senza cercare di ottimizzare, mentre un tavolo può giocare sulla stabilità visiva di una base decentrata. Queste scelte introducono una dimensione espressiva nella disposizione, assumendo una funzione secondaria: produrre un ritmo o una rottura nella lettura spaziale.
Tipologie di oggetti e logica di disposizione
I mobili in stile Memphis o Postmoderno non possono essere dedotti dalla loro funzione. Un oggetto può essere utilizzato come tavolo, seduta o elemento scultoreo a seconda del contesto. Questa ambiguità formale richiede una disposizione ponderata. I volumi sono spesso autonomi, raramente progettati per allinearsi o simbricarsi. Il loro inserimento in una stanza si basa su zone di respiro: ogni elemento richiede un margine visivo. I mobili non si fondono in un insieme omogeneo, ma fungono da segnale o da segno di interpunzione. Ciò richiede un trattamento preciso dello spazio circostante, con poca competizione visiva immediata.
Materiali, colori e interazione con lo spazio
I materiali utilizzati nella categoria Postmodern / Memphis sono vari: laminati colorati, plastiche stampate, legno laccato, metallo verniciato, talvolta combinati con elementi tessili o in vetro. I colori sono audaci, talvolta primari o piatti. I motivi geometrici, ripetitivi o non strutturati, rafforzano la logica visiva di un oggetto autonomo. Queste proprietà hanno una forte influenza sulla luce, amplificando riflessi, ombre e contrasti. L'impatto visivo di un mobile non dipende dalle sue dimensioni, ma dalla sua capacità di catturare o riflettere l'attenzione. Lo stile Postmoderno/Memphis propone un'interpretazione espressiva dello spazio, basata non sulla funzione, ma sulla forma e sulla relazione tra gli oggetti. Lo stile Postmoderno / Memphis propone un'interpretazione espressiva dello spazio, basata non sulla funzione, ma sulla forma e sulla relazione tra gli oggetti