Urban chic
La categoria Urban chic riunisce mobili progettati per strutturare gli spazi abitativi urbani, spesso di superficie limitata ma aperti a diversi usi. Lo stile si basa sull'equilibrio tra linee contemporanee, materiali sobri e formati modulari. Legno tinto, metallo verniciato a polvere, tessuti strutturati e vetro fumé sono elementi comuni. Ogni pezzo mira a organizzare senza appesantire. I mobili urban chic creano transizioni chiare tra le funzioni (riposare, lavorare, mangiare) in uno spazio singolo o piccolo, garantendo al contempo una chiara comprensione dello spazio. per saperne di più >
Filtri

Grande divano Chesterfield in pelleLopigna
3825 Fr. 3440 Fr.-10%

Piccola lampada sospesa argentataOlivia
110 Fr. 80 Fr.-25%

Grande libreria industrialeSeattle
1725 Fr. 1210 Fr.-30%

Applique a vite in metallo argentatoBistrot
105 Fr. 95 Fr.-10%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Riflettore industriale grigioWeissmüller
285 Fr. 200 Fr.-30%

Tavolino in legnoRailway
620 Fr. 430 Fr.-30%

Tavolo bistrot rotondo in legno e metalloVaiana
460 Fr. 370 Fr.-20%

Console con cassetti in legnoAustin
545 Fr. 415 Fr.-25%

Lampada da parete Jieldé martellataLoft
335 Fr. 300 Fr.-10%

Sedia in stile vintageDoinel
150 Fr.
Migliori vendite

Urban chic: una risposta formale ai vincoli degli spazi urbani
Lo stile Urban chic si inserisce in ambienti che sono allo stesso tempo densi e flessibili. Risponde ai vincoli di superficie, alla luce naturale talvolta limitata e alla multifunzionalità degli ambienti. I mobili di questa categoria si basano su formati compatti, senza ridurne l'utilizzo. Una consolle può trasformarsi in una scrivania, una panca in un appoggio o in una seduta, a seconda del momento della giornata. Le linee sono pulite, gli angoli netti, i volumi spesso chiusi per evitare la dispersione visiva. Questo facilita un'organizzazione chiara e adattabile in uno spazio ridotto, con un disordine controllato.
Materiali, texture e continuità visiva
I mobili urban chic prediligono materiali che assorbono o riflettono leggermente la luce: legno scuro opaco, metallo polveroso, vetro colorato, tessuto a trama fitta. L'obiettivo non è creare un contrasto, ma produrre una tranquilla continuità tra gli elementi. Le finiture sono sobrie, le maniglie discrete e i sistemi di chiusura integrati. Questa discrezione formale permette di sovrapporre più funzioni in uno stesso ambiente, senza alcuna interruzione visiva. I mobili possono così supportare uno stile di vita in evoluzione, in uno spazio condiviso tra diverse attività (lavoro, pranzo, relax) senza una forte segmentazione.
Disposizione logica e gerarchia dei volumi
Lo stile Urban chic introduce una chiara gerarchia visiva negli spazi compatti. I mobili più alti sono spesso posizionati in periferia, mentre gli elementi più bassi si trovano al centro. Questa distribuzione ottimizza la luce naturale e lascia chiari gli assi di circolazione. I mobili non sono mai decorativi di per sé: la loro presenza deve giustificare la loro funzione. La ripetizione di materiali o forme nello stesso spazio crea un'utile stabilità visiva, soprattutto negli ambienti a doppio uso. I mobili urban chic creano un interno urbano senza sovraccarico o rigidità, strutturando gli usi intorno a oggetti specifici progettati per coesistere in un volume ridotto