Illuminazione da bagno
Gli apparecchi per il bagno devono soddisfare requisiti specifici in termini di umidità, destinazione d'uso e precisione della luce. Ogni apparecchio per il bagno deve essere posizionato in modo da tenere conto delle aree funzionali: specchio, doccia, vasca da bagno. La temperatura del colore, la resistenza agli spruzzi d'acqua (grado IP) e la diffusione della luce sono i principali criteri di selezione. Questa selezione riunisce modelli adatti a queste esigenze tecniche e visive, per un'illuminazione efficace senza sovraccarichi. per saperne di più >
Filtri

Grande lampada da parete esternaLizuret
€ 380 € 295-20%

Applique esterna in metallo neroAix
€ 139 € 105-25%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Applique Jieldé blu oceanoAicler
€ 220 € 200-10%
Migliori vendite

Caratteristiche essenziali di un apparecchio per il bagno
Un apparecchio per il bagno deve fornire un'illuminazione precisa, resistente all'umidità e adatta all'uso quotidiano. L'indice di protezione (IP) è un parametro fondamentale: garantisce il livello di resistenza dell'apparecchio all'acqua e al vapore. Le aree intorno a lavandini, docce e vasche da bagno richiedono modelli con un grado di protezione IP minimo di IP44, o addirittura IP65 in caso di contatto diretto con gli schizzi. La temperatura del colore influenza la qualità percepita della luce. Un bianco neutro (circa 4000 K) è adatto per la maggior parte degli usi, in particolare per il trucco e la rasatura. Infine, l'orientamento e la distribuzione della luce devono limitare le ombre proiettate, in particolare intorno allo specchio.
Disposizione dell'illuminazione e vincoli tecnici
La disposizione di un bagno richiede spesso soluzioni di illuminazione compatte, fissate alla parete o integrate nei mobili. Lo spazio a disposizione è limitato e le superfici riflettenti possono accentuare o interferire con la diffusione della luce. L'illuminazione lineare sopra lo specchio o le applique laterali possono distribuire la luce in modo uniforme senza creare zone accecanti. La scelta dei materiali (vetro opalino, metallo trattato, plastica impermeabile) deve tenere conto anche della resistenza alla corrosione e della facilità di manutenzione. Alcuni modelli incorporano la tecnologia LED non sostituibile, mentre altri consentono di cambiare le lampadine: questo criterio può influenzare la durata e la manutenzione a medio termine.
Strutturare lo spazio con più fonti luminose
Una sola luce centrale raramente è sufficiente a soddisfare tutte le esigenze di un bagno. L'aggiunta di fonti di luce secondarie facilita la gestione dei diversi momenti della giornata: luce diretta per i trattamenti del viso, luce più morbida per il bagno serale. Questa distribuzione facilita anche la lettura dello spazio in modo più strutturato, differenziando le diverse aree di balneazione. L'allacciamento elettrico deve essere previsto fin dalle prime fasi della ristrutturazione o del rifacimento, tenendo conto delle norme vigenti. Un'installazione ben studiata limita i rischi e facilita l'integrazione estetica degli apparecchi nel progetto complessivo.
Un apparecchio per bagno non si sceglie solo per il suo aspetto. Le sue caratteristiche tecniche, la sua conformità alle zone di sicurezza e la sua capacità di illuminare efficacemente senza alterare i colori sono elementi centrali. L'obiettivo è combinare funzionalità, durata e adattamento allo spazio, tenendo conto delle caratteristiche specifiche di ogni stanza.