Lampadari in ottone
Le lampade a sospensione in ottone creano una presenza visiva densa, senza sovraccaricare. La loro calda tonalità varia a seconda della finitura, catturando la luce in modo diffuso o localizzato. Un pendente in ottone si inserisce facilmente in un layout strutturato, fornendo un punto focale che è sia luminoso che materico. Utilizzato da solo o in serie, dà un senso di ritmo all'ambiente senza essere ridondante. La coerenza dipende dal posizionamento, dal tipo di sorgente luminosa e dal rapporto tra le texture presenti nell'ambiente. per saperne di più >
Filtri

Piccola lampada sospesa argentataOlivia
€ 95 € 67-30%

Plafoniera stile Art NouveauHaussmann
€ 465 € 340-25%

Grande lampadario in ottoneIzaar
€ 980 € 685-30%

Lampada sospesa in vetro e ottone doratoBelno
€ 139 € 100-30%

Grande sospensione dorataOohalt
€ 195 € 140-30%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Lampada sospesa in metallo argentatoCharlie
€ 119 € 95-20%

Sospensione in metallo doratoOohalt
€ 135 € 95-30%

Lampada sospesa in ottoneKapsula
€ 129 € 110-15%

Piccola sospensione in metallo argentatoDarwin
€ 109 € 100-10%

Lampada sospesa in vetro specchiatoElixir
€ 145 € 130-10%
Migliori vendite

L'ottone come materiale di sospensione
L'ottone è una lega che combina resistenza, malleabilità e qualità della finitura. Utilizzato per gli apparecchi di illuminazione, offre una tonalità naturale che oscilla tra l'oro caldo e i riflessi ramati. Una sospensione in ottone produce un forte impatto visivo, senza eccessivi effetti di specchiatura. La sua patina cambia nel tempo, a seconda che sia verniciato, spazzolato o non trattato. Questo lo rende un materiale molto apprezzato per gli interni dal sapore prevalentemente minerale o materico, dove introduce una nota metallica senza contrasti aggressivi.
Tipologie formali ed effetti luminosi
Una sospensione in ottone può assumere la forma di una cupola chiusa, di un cilindro traforato o di una struttura tubolare lineare. Ognuna di queste tipologie induce un tipo di diffusione: verso il basso per l'illuminazione diretta, laterale per la luce ambiente, multidirezionale in una composizione ramificata. L'ottone non diffonde la luce, ma la riflette. La temperatura della lampadina gioca quindi un ruolo fondamentale: tra 2700 e 3000 K per preservare il calore del colore senza distorsioni. Il diametro dell'apparecchio, l'altezza della sospensione e la sua posizione nello spazio devono essere adattati all'uso effettivo della stanza - tavolo, angolo lettura, circolazione - per evitare qualsiasi disagio visivo.
Accordo, combinazione di materiali ed equilibrio visivo
La scelta di una sospensione in ottone implica una lettura globale dell'ambiente. Il metallo può essere abbinato a legni scuri, tessuti grezzi, rivestimenti opachi o pareti strutturate. Per evitare un sovraccarico, è consigliabile limitare la ripetizione del metallo nello stesso campo visivo, oppure variare le finiture (opaco vs satinato, grezzo vs verniciato). Una sospensione in ottone può anche contrastare con elementi neri o bianchi, purché si mantenga un equilibrio tra spazi pieni e vuoti. In una stanza grande, una serie di lampade a sospensione identiche creerà un ritmo coerente. In una stanza più piccola, sarà sufficiente un singolo punto luce, purché ben proporzionato.
L'ottone permette di introdurre in un interno una texture metallica calda, stabile e leggibile. Opportunamente dimensionata e collocata, una sospensione in ottone struttura lo spazio, senza effetti decorativi superflui.