Tavolo da pranzo rotondo
I tavoli da pranzo rotondi riorientano la circolazione e facilitano la conversazione. Eliminando gli angoli, permettono ai posti a sedere di fluire liberamente in tutte le direzioni. Un tavolo da pranzo rotondo dà struttura allo spazio senza imporre un asse dominante, il che lo rende ideale per gli ambienti open space o multifunzionali. Il suo formato si adatta naturalmente a configurazioni di medie dimensioni, con uno spazio uguale in tutte le direzioni. Le gambe variano a seconda dell'uso: centrali per ottimizzare lo spazio, a croce o a treppiede per stabilizzare la struttura senza ostacolare le sedute. per saperne di più >
Filtri
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Tavolo bistrot rotondo in legno e metalloVaiana
€ 395 € 315-20%

Tavolo bistrot in marmo verdeLasby
€ 419 € 355-15%
Migliori vendite

Perché scegliere un tavolo da pranzo rotondo?
Un tavolo da pranzo rotondo cambia il modo di organizzare e utilizzare lo spazio. Senza angoli, facilita la disposizione regolare dei posti a sedere. Questo tipo di formato è adatto agli ambienti in cui la circolazione è libera e costante, come i soggiorni aperti, le cucine comunicanti o gli spazi centrali. La forma rotonda consente di utilizzarlo simmetricamente in tutte le direzioni, senza privilegiare alcun lato in particolare.
Il tavolo rotondo favorisce la discussione in piccoli gruppi. Permette una migliore visibilità tra i commensali, senza ostacoli o spazi vuoti. Questa disposizione rende i pasti più fluidi e le conversazioni più naturali. In una stanza quadrata, è un buon sostituto del tavolo rettangolare, in quanto riduce l'effetto di saturazione negli angoli.
Dimensioni, disposizione e circolazione
Il diametro di un tavolo da pranzo rotondo determina direttamente la sua capacità di seduta. Un tavolo da 100 a 120 cm può ospitare comodamente 4 persone. Oltre i 130 cm, è possibile ospitare da 6 a 8 persone, a seconda del tipo di sedute utilizzate. È essenziale prevedere uno spazio regolare intorno al tavolo: un minimo di 75 cm su ogni lato per consentire alle sedie di spostarsi all'indietro e alle persone di muoversi nella stanza.
La scelta della base influenza l'uso quotidiano. Una gamba centrale permette di posizionare le sedie liberamente intorno, senza vincoli strutturali. Questo tipo di base è consigliato per gli spazi piccoli o per i pasti frequenti. Le basi a croce o le strutture multiple offrono maggiore stabilità, ma devono essere scelte in base al tipo di sedia e all'altezza della seduta per evitare fastidi alle gambe.
In termini di disposizione, un tavolo rotondo si inserisce spesso in configurazioni aperte: soggiorno-pranzo, cucina con isola, spazio multifunzionale. Può essere leggermente arretrato rispetto a una parete, centrato sotto una lampada a sospensione o posizionato in base all'orientamento della luce naturale. Grazie a questa flessibilità, può essere adattato a usi diversi senza congelare la stanza.
Materiali, stabilità e manutenzione
Il piano può essere realizzato in legno massiccio, MDF impiallacciato, ceramica, vetro o composito. Il legno è un materiale caldo e denso, adatto all'uso quotidiano. È disponibile in finiture oliate, verniciate o grezze, a seconda dell'aspetto desiderato. La ceramica offre un'elevata resistenza alle macchie e al calore, pur rimanendo sottile. Il vetro rende il tavolo visivamente più leggero, ma richiede una maggiore manutenzione per mantenere la superficie pulita. I materiali compositi come il terrazzo o il cemento cerato aggiungono una texture visiva distintiva, ma a volte richiedono un trattamento idrorepellente.
La stabilità dipende dal legame tra piano e base. I grandi diametri richiedono una base sufficientemente larga o appesantita. I modelli smontabili devono garantire un avvitamento sicuro per evitare movimenti laterali. Particolare attenzione deve essere prestata al contatto con il pavimento: scivoli in feltro su parquet, piedini regolabili su piastrelle o cemento, a seconda del tipo di rivestimento.
La manutenzione dipende dal materiale. Un panno umido è generalmente sufficiente per il legno trattato o per i piani in ceramica. Il vetro richiede prodotti non abrasivi per evitare micrograffi. Alcuni modelli hanno piani rimovibili o allunghe integrate, che vanno maneggiati con cura per mantenerne l'integrità nel tempo.
Un tavolo da pranzo rotondo non si basa solo sulla sua forma: cambia la logica d'uso, rifocalizza le interazioni e ammorbidisce la percezione complessiva della stanza. Si adatta a contesti diversi senza modificare il layout, mantenendo leggibilità e circolazione.
Un tavolo da pranzo rotondo non si basa solo sulla forma: cambia la logica di utilizzo, rifocalizza le interazioni e ammorbidisce la percezione complessiva della stanza