Blu
I mobili della categoria Blu introducono una tonalità fredda nell'arredamento, con effetti variabili a seconda della saturazione e della superficie. I mobili blu scuro creano un punto focale, utile negli spazi aperti. Al contrario, una tonalità pastello alleggerisce visivamente la stanza senza scomparire. Il blu si abbina facilmente a palette neutre o minerali. Può anche completare un contrasto più netto con il legno chiaro o l'ottone. Ogni stanza di questa selezione si basa sull'uso preciso del colore nella struttura, nella finitura o nel rivestimento. per saperne di più >
Filtri

Divano a 3 posti in velluto bluViela
2545 Fr. 2035 Fr.-20%

Poltrona in velluto bluViela
1160 Fr. 925 Fr.-20%

Panca in velluto bluAurora
460 Fr. 365 Fr.-20%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.
Migliori vendite

Il blu nell'arredamento: usi e percezione
Il blu si distingue per la sua capacità di cambiare la lettura spaziale di un ambiente. Nelle versioni opache o scure, densifica un mobile e lo rende visivamente più stabile, rafforzando la sua funzione di ancoraggio. Al contrario, un blu chiaro applicato a una base o a un tessuto dà un'impressione di ariosità. Questo gioco di percezione del peso visivo permette di adattare i volumi senza modificare le dimensioni reali. Usato occasionalmente, il blu guida lo sguardo senza disperdere l'attenzione. Può anche essere utilizzato per dare struttura a uno spazio aperto, utilizzando tocchi distribuiti.
Associazione di forme, materiali e tonalità nei mobili blu
La tonalità del blu agisce in modo diverso a seconda del materiale e del trattamento superficiale. Sul legno verniciato, mantiene la profondità e talvolta rivela le venature, creando una texture discreta. Sul metallo, accentua la precisione delle linee, soprattutto con una finitura satinata. Nei tessuti, il blu varia notevolmente a seconda della trama: il velluto assorbe la luce e rafforza il colore, mentre il lino lavato lo diffonde maggiormente. Questo rapporto con la luce influenza l'impatto visivo dei mobili, a seconda della loro collocazione, della loro funzione e dei volumi adiacenti.
Arredi blu: articolare i contrasti senza sovrastarli
Integrare i mobili blu significa anticipare i rapporti tonali dell'ambiente nel suo complesso. Con le pareti chiare, i mobili blu fungono da punto di riferimento visivo. In un interno già strutturato da colori forti, bisogna fare attenzione a trovare la giusta collocazione per non sbilanciare la composizione. Il blu si abbina bene alle finiture in legno naturale, ai toni sabbiosi o grigi, ma può anche essere accostato al rame patinato o al bronzo. La cosa più importante è mantenere una chiara gerarchia nelle masse di colore e nelle funzioni assegnate a ciascuna zona.
La categoria *Blu* offre una selezione di mobili progettati per introdurre questa tonalità in modo coerente, senza dominazioni cromatiche o effetti decorativi superflui. La scelta di forme, materiali e livelli di saturazione consente un uso ragionato del blu negli spazi domestici.
La categoria *Blu* offre una selezione di mobili pensati per introdurre questa tonalità in modo coerente, senza dominazioni cromatiche o effetti decorativi superflui