Noce
La categoria Noce riunisce mobili in legno massiccio o impiallacciato, selezionati per il colore intenso e le venature irregolari. Il noce ha una densità visiva stabile e un colore naturale che va dal marrone medio al marrone scuro, con occasionali sfumature più chiare. Viene utilizzato per piani, frontali, basi ed elementi strutturali. Il noce può essere utilizzato in contrasto con materiali chiari o come continuità visiva in composizioni sobrie. per saperne di più >
Filtri

Mobile TV in legno scuroNeutra
1845 Fr. 1655 Fr.-10%

Mobile TV in legno scuroAurora
1725 Fr. 1550 Fr.-10%

Buffet in noceHinda
1260 Fr. 1130 Fr.-10%

Vetrina in noceNeliö
1735 Fr.

Mobile TV in noceHemët
1845 Fr.
Offerte di Rientro
Per 15 giorni, approfitta di sconti fino al -20% su quasi 100 prodotti di punta.
Prepara il rientro con i nostri mobili e accessori.

Sedia in noceHemët
290 Fr.

Buffet in noceHemët
1845 Fr.

Buffet in legno scuroNeutra
1960 Fr.

Tavolino in marmo neroSivart
895 Fr.

Tavolino in noceHemët
640 Fr.

Tavolo da pranzo in legno scuroAurora
1025 Fr. 825 Fr.-20%

Buffet basso in noceNeliö
1610 Fr.

Tavolo da pranzo in noceHemët
1160 Fr.

Tavolino in noceNeutra
810 Fr.

Il noce nei mobili: caratteristiche e usi
Il noce è un legno duro, denso e stabile, utilizzato in ebanisteria per le sue proprietà meccaniche e per il suo caratteristico aspetto visivo. Viene lavorato in forma massiccia o impiallacciata a seconda del pezzo in questione. La sua struttura compatta e la sua resistenza alla deformazione lo rendono ideale per i piani dei tavoli, i frontali degli armadi, le gambe e gli elementi delle cornici. Il noce è spesso utilizzato in composizioni sobrie, dove il suo colore scuro funge da punto di equilibrio nella disposizione di uno spazio. Raramente viene mordenzato, per preservare la naturale ricchezza del materiale.
Lettura visiva e finiture
Il noce ha una venatura irregolare, talvolta segnata da variazioni di tono, che rende ogni pezzo unico senza ricorrere a un disegno. A seconda del taglio e del trattamento applicato (oliato, cerato o opaco), la superficie può scurirsi leggermente nel tempo. Il legno rimane stabile e non è soggetto a riflessi. Può essere abbinato a materiali chiari o freddi, come metallo verniciato, marmo e ceramica, per creare contrasti netti. Nei mobili, il noce dà struttura visiva a un insieme senza dominare. Può essere utilizzato per creare una base o una cornice per una composizione, in particolare una credenza, un tavolo o una scrivania.
Allestimento, manutenzione e combinazioni di materiali
Il noce è adatto a tutti gli spazi abitativi, a patto di evitare l'esposizione prolungata alla luce diretta, che può alterarne il colore. In interni, la manutenzione è semplice: panno asciutto o leggermente umido, senza prodotti aggressivi. Di tanto in tanto si può applicare un olio neutro per ravvivare le fibre. Il noce funziona bene come contrasto con i tessuti chiari (lino, cotone) o come continuità con le superfici scure e opache. Può anche essere abbinato all'ottone o al metallo nero, rafforzando le linee senza sovrastarle. Il suo utilizzo si basa su un equilibrio tra densità visiva e leggibilità delle forme.
La categoria *Walnut* riunisce pezzi in cui il legno funge da struttura, superficie e punto di riferimento visivo. Si inserisce in composizioni controllate, fornendo una massa leggibile e un colore stabile nel tempo.
La categoria *Walnut* riunisce pezzi in cui il legno agisce come struttura, superficie e punto di riferimento visivo