Tavoli rettangolari
I tavoli da pranzo rettangolari consentono una chiara organizzazione dello spazio e facilitano lo spostamento dei mobili. Il loro formato lineare si adatta a stanze strette e grandi, con versioni fisse o allungabili. Questa categoria comprende modelli progettati per ospitare da quattro a dieci persone, a seconda delle dimensioni. I materiali, le basi e le finiture variano per adattarsi a usi specifici: pasti quotidiani, riunioni una tantum o allestimenti modulari. Un tavolo da pranzo rettangolare dà struttura all'ambiente senza limitarne la disposizione. per saperne di più >
Filtri

Tavolo architetto in tek1928
1960 Fr.

Tavolino porta riviste in marmoNoora
380 Fr. 305 Fr.-20%

Tavolino da caffè in tekBollène
530 Fr. 425 Fr.-20%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Tavolino in vetroKiruna
460 Fr.

Tavolino in noceHemët
640 Fr.

Tavolo da pranzo in noceNeutra
910 Fr. 730 Fr.-20%

Tavolo da pranzo in legno scuroAurora
1025 Fr. 875 Fr.-15%

Tavolo da pranzo in ottoneLiverpool
1745 Fr. 1395 Fr.-20%

Tavolo da pranzo in noceHemët
1160 Fr.

Tavolino in noceNeutra
810 Fr.

Tavolino in legnoWood Wagon
845 Fr. 765 Fr.-10%

Tavolo in marmo neroThorning
1845 Fr.

Tavolo da pranzo in legno masselloNormandie
1630 Fr. 1300 Fr.-20%

Baule portaoggettiMayfair
580 Fr.

Tavolo da pranzo nordico in marmoGällo
1960 Fr. 1570 Fr.-20%

Consolle in tekBollène
560 Fr. 450 Fr.-20%

Tavolo in tekPeterstivy
930 Fr.
Migliori vendite

Perché scegliere un tavolo rettangolare?
Il formato rettangolare è quello che più facilmente risponde alle esigenze di una zona pranzo strutturata. La sua forma consente un'organizzazione lineare delle sedute, con una disposizione simmetrica e una distribuzione fluida delle funzioni. Ogni ospite ha uno spazio definito, senza perdite di spazio al centro o ai lati. Il tavolo rettangolare è anche il più facile da posizionare in un interno: può essere addossato a una parete, centrato nella stanza o in continuità con altri mobili, come una credenza o un'enfilade.
Si adatta ugualmente a stanze lunghe o a zone open space. In una cucina aperta, può essere utilizzato per delimitare le aree senza dividerle. In una sala da pranzo chiusa, può occupare un posto centrale pur consentendo una circolazione fluida. Questo tipo di tavolo favorisce inoltre lo scambio faccia a faccia, che è ancora ricercato sia nell'uso quotidiano che durante i pasti prolungati.
Materiali, struttura e finiture disponibili
I tavoli da pranzo rettangolari sono disponibili in un'ampia gamma di materiali. Il legno massiccio (rovere, noce, faggio) è spesso scelto per la sua durata e il suo aspetto caldo. Offre inoltre una stabilità molto apprezzata sui grandi formati. I piani in MDF impiallacciato legno, melamina o ceramica rendono la struttura visivamente più leggera e facile da mantenere. Il vetro temperato, anche se meno utilizzato, può essere appropriato per gli interni contemporanei, rafforzando la sensazione di apertura visiva.
La base può variare in base alle esigenze funzionali. Una base centrale libera gli angoli del tavolo, il che può essere utile in spazi ridotti o per combinare diversi tipi di sedute. Le gambe a U o a X aggiungono una presenza grafica mantenendo una buona stabilità. La scelta delle gambe influisce anche sulla quantità di spazio disponibile per le gambe, spesso trascurato ma essenziale per una seduta confortevole.
Alcuni modelli incorporano prolunghe laterali o centrali. Questi sistemi sono progettati per essere facili da usare, senza compromettere la solidità dell'insieme. Un tavolo rettangolare allungabile permette di adattare la disposizione a diversi usi: pasti con una piccola famiglia, ricevimenti occasionali, lavoro in comune. Questa flessibilità funzionale è spesso un criterio di scelta negli interni contemporanei ad uso flessibile.
Agenzia, compatibilità e logica progettuale
L'integrazione di un tavolo rettangolare in uno spazio non richiede una stanza dedicata. Questo tipo di tavolo può convivere con un'area lounge, una cucina a vista o persino un ufficio. In interni multifunzionali, può essere utilizzato come piano di lavoro, superficie per riunioni o tavolo per attività. Accetta sia allineamenti rigidi (sei sedie identiche) sia combinazioni più libere: un mix di sedie non abbinate, l'aggiunta occasionale di una panca o l'inserimento di una poltrona.
Questo formato si adatta a un'ampia gamma di stili decorativi. Può assumere le linee di un interno industriale, scandinavo, classico o minimalista, a seconda del trattamento del piano, della finitura delle gambe e delle proporzioni complessive. Il suo ruolo è quello di creare un punto focale senza sovraccaricare visivamente la stanza. La regolarità della sua forma evita interruzioni nella lettura dei volumi e facilita l'installazione di luci sospese, tappeti o la circolazione intorno al mobile.