Tavolini da caffè rettangolari
I tavolini rettangolari strutturano lo spazio tra le sedute senza distrarre l'attenzione. Il loro formato lineare facilita gli spostamenti in ambienti lunghi o organizzati intorno a un asse centrale. Un tavolino rettangolare consente una chiara distribuzione degli oggetti e un accesso differenziato da un lato all'altro. Può essere utilizzato anche in configurazioni frontali, con divani fronteggianti o modulari. In legno, vetro, metallo o in una combinazione di materiali, questo formato permette di combinare i volumi senza alterare l'equilibrio generale. È facile da posizionare, al centro o leggermente sfalsato nella composizione del soggiorno. per saperne di più >
Filtri

Tavolino da caffè in tekBollène
530 Fr. 425 Fr.-20%

Tavolino in noceHemët
640 Fr.

Tavolino in vetroKiruna
460 Fr.
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Tavolino in legnoWood Wagon
845 Fr. 765 Fr.-10%

Tavolino in noceNeutra
810 Fr.

Baule portaoggettiMayfair
580 Fr.
Migliori vendite

Perché optare per un tavolino rettangolare
Un tavolino rettangolare offre una struttura visiva precisa al cuore del salotto. La sua forma lineare corrisponde alle configurazioni più comuni, compresi i divani in fila o uno di fronte all'altro. Facilita una distribuzione equilibrata degli oggetti (libri, vassoi, accessori) e garantisce un accesso confortevole da più posti. Questo tipo di formato si inserisce in modo naturale nelle stanze lunghe, dove segue la geometria generale della disposizione senza creare interruzioni.
La sua silhouette rafforza inoltre un asse nella stanza. Posto in linea con un divano e un mobile basso, un tavolino rettangolare collega i volumi mantenendo un'altezza contenuta. Crea un punto focale senza invadere il campo visivo. Questo volume discreto permette di impilare gli oggetti l'uno sull'altro senza sbilanciare la composizione complessiva.
Proporzioni, circolazione e disposizione
Le dimensioni di un tavolino rettangolare variano a seconda dello spazio disponibile e della destinazione d'uso. Una lunghezza compresa tra 90 e 120 cm è adatta alla maggior parte dei soggiorni. Permette di appoggiare diversi oggetti senza invadere la zona di passaggio. La larghezza media è compresa tra 45 e 60 cm, per consentire uno spazio sufficiente tra le sedute. L'ideale è mantenere una distanza di circa 40 cm tra il tavolo e il bordo del divano o della poltrona più vicini.
Questo tipo di tavolo può essere centrato o sfalsato a seconda della disposizione dei mobili. In presenza di un divano o di un insieme asimmetrico, un leggero disassamento libera il flusso mantenendo la funzione di supporto centrale. Negli spazi aperti, può essere allineato con un tappeto o posizionato in continuità con un mobile contenitore basso. Il piano, spesso orizzontale e continuo, accoglie sia oggetti fissi (libri, portacandele) sia elementi mobili a seconda del momento della giornata.
Materiali, base e percezione visiva
La scelta dei materiali determina l'effetto di massa o di leggerezza che il tavolo introduce nell'ambiente. Il legno massiccio fornisce un'ancora stabile, visibile e tattile. I piani in vetro alleggeriscono visivamente l'insieme e mantengono la leggibilità del pavimento o del tappeto. La ceramica e il cemento composito offrono superfici più dense, resistenti all'uso intensivo e alle variazioni termiche. L'MDF impiallacciato offre una finitura uniforme a un costo inferiore del materiale.
La base influenza sia la stabilità che l'impatto visivo. Le gambe dritte in metallo o in legno sono discrete e funzionali. Strutture più complesse (incrociate, a pannello pieno, geometriche) introducono un effetto grafico e possono diventare un punto di lettura nella stanza. La scelta dipende dalla densità visiva già presente nell'ambiente: mobili, pavimento, pareti, tappeti.
La finitura del piano (opaca, satinata, strutturata) cambia il modo in cui la luce interagisce con la superficie. Un piano opaco assorbe i riflessi e attenua i contrasti. Un piano leggermente lucido accentua i contorni e riflette gli oggetti circostanti. Questi effetti dovrebbero essere presi in considerazione in stanze con molta luce o in interni che già presentano materiali riflettenti.
Un tavolino rettangolare è uno strumento di composizione visiva tanto quanto un mobile. La sua forma e le sue proporzioni gli permettono di adattarsi alla maggior parte delle configurazioni senza limitare la disposizione. Supporta l'uso quotidiano mantenendo una chiara comprensione dello spazio.
Un tavolino rettangolare è uno strumento di composizione visiva tanto quanto un mobile