Rosso
La categoria Red riunisce mobili progettati per introdurre una forte presenza cromatica, controllata da scala, materiale e posizionamento. Utilizzato a tratteggio su una seduta, un frontale o una base, il rosso crea una chiara gerarchia nello spazio. La sua percezione varia a seconda della finitura: opaca, lucida, tessile o laccata. Dà struttura a un allestimento stabilendo un chiaro punto focale, senza eccessi visivi. Ogni pezzo di questa selezione articola colore e funzione con rigore, in diretta relazione con i volumi circostanti. per saperne di più >
Filtri

Divano a 2 posti in pelle moganoKrieger
€ 3580 € 3220-10%
Migliori vendite

Arredo rosso: uso controllato di un colore dominante
Nel design d'interni, il rosso non passa inosservato. Crea una tensione visiva immediata, che richiede un uso parsimonioso e mirato. I mobili rossi attirano l'attenzione non appena si entra nella stanza, anche se di piccole dimensioni. Può quindi essere utilizzato per orientare la lettura di un volume, per segnalare una funzione o per spezzare una continuità troppo neutra. In un ambiente chiaro o monocromatico, funge da punto di riferimento stabile. L'intensità della tinta, la sua finitura e il materiale su cui è applicata determinano l'effetto ottenuto: saturazione controllata o punto focale assertivo.
Impatto del rosso in funzione del supporto e della luce
Il materiale modifica notevolmente la percezione del rosso. Su metallo laccato, il rosso è netto, saturo, con riflessi diretti. Sul legno mordenzato, è attenuato, più profondo. I tessuti, a seconda della loro trama, assorbono o diffondono la luce, alterando il calore apparente della tonalità. Queste differenze hanno un impatto funzionale: una seduta in tessuto rosso diventa un punto debole, mentre un piano o un frontale lucido generano un contrasto più netto. Anche la luce ambientale gioca un ruolo: naturalmente tende ad attenuare i toni rossi; artificialmente può accentuarli o desaturarli a seconda della temperatura del colore.
Organizzare una disposizione intorno ai mobili rossi
Per integrare i mobili rossi senza squilibrare uno spazio, è necessario chiarire la gerarchia visiva. Il rosso deve corrispondere a una funzione definita: punto d'ingresso, seduta secondaria, superficie segnaletica. Si abbina bene ai materiali grezzi (cemento, legno chiaro), ai neutri freddi (grigio, nero) o ai toni della terra (marrone, ocra). L'accumulo di rosso nello stesso campo visivo non è consigliato se non in casi specifici, come la simmetria o la ripetizione modulare. La categoria *Red* presenta mobili in cui il colore è utilizzato come strumento per strutturare lo spazio. Ogni pezzo combina materiale, superficie e volume per creare un equilibrio leggibile, senza sovraccarichi o decorazioni superflue