Tavoli de sala da pranzo
I tavoli della sala da pranzo strutturano lo spazio attorno al quale si organizzano i pasti, le conversazioni e il traffico. Il tavolo della sala da pranzo occupa una posizione centrale, sia funzionale che spaziale. La scelta della forma e dei materiali determina la chiarezza dell'ambiente e la sua idoneità all'uso quotidiano o occasionale. Piani rettangolari per ambienti allungati, formati rotondi per spazi aperti: ogni configurazione risponde a una specifica logica di allestimento. Legno, metallo, vetro o ceramica plasmano il risultato finale senza sminuire la destinazione d'uso. per saperne di più >
Filtri

Tavolo da pranzo in noceNeutra
€ 780 € 590-25%

Tavolo da pranzo in ottoneLiverpool
€ 1495 € 1120-25%

Tavolo da pranzo in legno scuroAurora
€ 880 € 630-30%

Tavolo da pranzo in legno masselloNormandie
€ 1395 € 975-30%

Tavolo da pranzo nordico in marmoGällo
€ 1680 € 1175-30%

Tavolo bistrot rotondo in legno e metalloVaiana
€ 395 € 315-20%

Tavolo trasportabile con manigliaXylème
€ 295 € 205-30%

Tavolo da pranzo in legno massiccioTongeren
€ 895 € 805-10%

Grande tavolo da pranzo in legno chiaroSolna
€ 1480 € 1330-10%

Tavolo bistrot in marmo verdeLasby
€ 419 € 355-15%
Migliori vendite

Scegliere un tavolo da pranzo in base allo spazio disponibile
Il tavolo da pranzo definisce un centro stabile nella stanza, attorno al quale si distribuiscono le sedute, i punti di passaggio e i collegamenti con altri elementi: credenza, cucina, finestre. Deve essere scelto in base allo spazio disponibile e al tipo di traffico previsto. In genere è necessario uno spazio minimo di 75 cm intorno al tavolo per consentire un uso agevole delle sedie e il traffico quotidiano.
La forma del piano guida anche il rapporto tra il tavolo e l'ambiente circostante. I modelli rettangolari sono adatti a stanze lunghe o a grandi volumi. Le forme rotonde o ovali limitano le interruzioni visive e facilitano la conversazione tra gli ospiti. Le forme quadrate rafforzano l'equilibrio nelle stanze simmetriche, ma richiedono uno spazio maggiore in proporzione alla loro superficie utile.
Materiali ed effetti visivi associati
La scelta dei materiali per un tavolo da pranzo influenza sia l'aspetto che la sensazione della stanza. Il legno massiccio, sia esso chiaro o scuro, introduce un materiale solido, visibile e stabile. È adatto a un uso frequente e offre una superficie calda, senza troppa lucentezza o contrasto. Il vetro, come piano completo o abbinato a una base in metallo, rende il tavolo visivamente più leggero e lascia passare la luce. Si adatta bene a spazi ridotti o a composizioni già dense.
Il metallo, spesso utilizzato per le gambe, dà struttura al tavolo senza appesantirne l'aspetto. Può essere verniciato, patinato o lasciato grezzo, a seconda dell'effetto desiderato. La ceramica e il terrazzo offrono una superficie visivamente più densa, talvolta strutturata o marmorizzata. Questi materiali sono apprezzati per la loro resistenza al calore e la facilità di manutenzione, ma richiedono un'attenzione particolare per armonizzarsi con i pavimenti e gli altri elementi dell'arredamento.
Qualunque sia il materiale scelto, il tavolo deve mantenere una coerenza con il resto della stanza. Può estendere un tema esistente (utilizzando gli stessi colori o le stesse texture), oppure introdurre un punto di contrasto controllato. L'importante è rendere leggibile lo spazio una volta posizionato il tavolo, con o senza tovaglia, oggetti sul tavolo o luce diretta.
Capacità, uso quotidiano e adattabilità
La capacità è un criterio essenziale nella scelta di un tavolo da pranzo. Un tavolo standard da 160 a 180 cm può ospitare comodamente 6 persone. I modelli allungabili, con prolunghe integrate o indipendenti, offrono flessibilità d'uso per pranzi occasionali di dimensioni maggiori. A seconda dell'uso che si intende farne, occorre considerare anche la stabilità, la facilità di manutenzione e l'ergonomia dei bordi (spigoli vivi o morbidi). In una stanza in cui il tavolo viene utilizzato anche per lavorare o fare i compiti, può essere preferibile un piano a bassa texture e resistente ai graffi. Alcuni modelli sono progettati per un uso misto, con proporzioni studiate per il comfort quotidiano senza eccesso di materiale.
Infine, la scelta della seduta dovrebbe essere anticipata fin dall'acquisto del tavolo. Le gambe trasversali, centrali o terminali determinano la libertà di movimento e di posizionamento delle sedie. La coerenza tra la forma del tavolo e quella delle sedute aiuta a mantenere un equilibrio funzionale e visivo.
Un tavolo da pranzo ben scelto non si limita a occupare lo spazio: regola l'uso, sostiene il movimento e struttura la stanza nel tempo. È un arredo stabile, modulabile e di facile lettura.