Velluto
La categoria Velours comprende sedute ed elementi tessili con rivestimenti in pelo corto, denso e orientato. Questo tessuto si distingue per le sue variazioni di aspetto a seconda della luce e della direzione della spazzolatura. Utilizzato su poltrone, divani, panche o testate, il velluto modifica la percezione dei volumi accentuando o attenuando alcune zone. La sua densità visiva lo rende un materiale strutturante, spesso utilizzato per stabilizzare una composizione o migliorare la leggibilità di un mobile in una disposizione sobria. per saperne di più >
Filtri

Divano a 3 posti in velluto bluViela
€ 2180 € 1530-30%

Poltrona in velluto arancioneElbrousse
€ 495 € 395-20%

Poltrona in velluto bluViela
€ 995 € 695-30%

Divano in velluto verde e marmoCarthy
€ 1480 € 1035-30%

Panca in velluto bluAurora
€ 395 € 300-25%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Poltrona girevole in velluto antraciteBalmat
€ 590 € 455-25%

Grande pouf in ottone e vellutoDallas
€ 340 € 245-30%

Panca in velluto arancioneElmas
€ 780 € 575-25%

Divano rotondo a 3 posti in velluto grigioOlson
€ 2180 € 1960-10%

Poltrona in velluto grigioBrompton
€ 880 € 690-20%

Divano rotondo in velluto grigioOlson
€ 1685 € 1515-10%

Lampada e paralume in vellutoSarhita
€ 195 € 175-10%

Poltrona girevole in velluto gialloBalmat
€ 590 € 470-20%
Migliori vendite
Il velluto come tessuto da rivestimento
Il velluto è un tessuto con un filo aggiuntivo che forma una superficie tagliata, chiamata vello. Questo vello, molto fitto e orientato, conferisce al velluto una consistenza uniforme ma mutevole a seconda dell'illuminazione e del tatto. Nell'arredamento, viene utilizzato principalmente per rivestire elementi volumetrici: sedute, schienali, cuscini, testiere. Abbraccia le forme senza nasconderle, assorbendo parzialmente la luce. In questo modo, il velluto può essere utilizzato per incanalare informazioni visive, rendere più densa un'area o creare un punto focale in una composizione.
Effetti visivi e utilizzo in diversi contesti
Il velluto offre una superficie il cui aspetto varia con la luce naturale o artificiale. A seconda dell'orientamento del pelo, alcune aree appaiono più scure o più lucide. Questo produce un sottile effetto di rilievo su un volume semplice. I colori più scuri aggiungono densità visiva, mentre i toni più chiari diffondono la luce. Il velluto è particolarmente adatto alle aree di riposo o di accoglienza, dove può segnare un cambio di funzione. È meno adatto alle aree ad alto traffico o all'uso esterno a causa della sua sensibilità all'umidità e all'usura localizzata.
Combinazioni di materiali e logica di layout
Il velluto si combina efficacemente con materiali lisci o in contrasto: legno verniciato, metallo verniciato, marmo lucido. Offre una densità visiva e un effetto tattile che si bilancia con le superfici fredde o dure. In un soggiorno, un divano in velluto può diventare l'elemento strutturante di un insieme. In una camera da letto, una testiera in velluto delimita la zona notte senza appesantire lo spazio. La coerenza degli arredi si basa sulla continuità o sulla rottura scelta con gli altri tessuti presenti (lino, cotone, lana).
La categoria *Velluto* propone pezzi in cui il tessuto gioca un ruolo attivo nella percezione delle forme e nella qualità del contatto. La scelta di questo materiale deve essere considerata in relazione alla luce, all'uso e ai contrasti ricercati nello spazio nel suo complesso.
La categoria "Velvet" propone pezzi in cui il tessuto gioca un ruolo attivo nella percezione delle forme e nella qualità del contatto