Poltrone in velluto
Le poltrone in velluto combinano una seduta avvolgente con un rivestimento denso, dal tatto opaco o leggermente satinato. La loro texture assorbe la luce, creando un effetto visivo contenuto che rafforza la loro presenza nell'ambiente. Alcuni modelli presentano linee arrotondate, altri strutture più angolari. Ogni poltrona in velluto occupa un volume netto, spesso autoportante, che richiede una precisa collocazione nell'allestimento. Questa categoria comprende sedute progettate per un uso residenziale regolare. per saperne di più >
Filtri

Poltrona in velluto arancioneElbrousse
€ 495 € 395-20%

Poltrona in velluto bluViela
€ 995 € 695-30%

Poltrona girevole in velluto antraciteBalmat
€ 590 € 455-25%

Poltrona in velluto grigioBrompton
€ 880 € 690-20%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Poltrona girevole in velluto gialloBalmat
€ 590 € 470-20%
Migliori vendite

Poltrona in velluto: una seduta strutturata ad alto impatto visivo
La poltrona in velluto si distingue per la densità del suo rivestimento e la sua capacità di strutturare visivamente lo spazio. Il velluto, sia esso liscio, rigato o goffrato, altera la percezione della luce grazie alla sua superficie assorbente. Questa proprietà conferisce al mobile una forte presenza, anche in spazi ridotti. La poltrona può quindi giocare un ruolo fondamentale nella progettazione di un salotto, di un angolo lettura o di una camera da letto. L'uso di questo tessuto richiede una particolare attenzione alla combinazione di materiali in tutta la stanza.
La poltrona in velluto può assumere diverse forme. Alcuni modelli hanno una silhouette classica con braccioli massicci, mentre altri hanno strutture minimaliste in cui il tessuto rimane l'elemento principale. La base può essere nascosta per rafforzare l'effetto massa, oppure in metallo a vista per alleggerire l'effetto complessivo. In tutti i casi, il rivestimento rimane il fattore determinante nella percezione del mobile: cattura lo sguardo, modifica la luce e assorbe i colori circostanti.
Tipologie d'uso e collocazione consigliata
Queste poltrone sono generalmente progettate per un uso domestico regolare ma non intensivo. Vengono spesso collocate accanto a un divano, nell'angolo di una stanza o come seduta secondaria in una camera da letto. Il velluto di qualità è resistente all'abrasione, ma richiede una cura particolare. Non è consigliato per ambienti molto esposti alla polvere o all'umidità.
La scelta del colore del velluto ha un'influenza importante sul modo in cui si integra nello spazio. I toni profondi (verde bosco, blu notte, mattone) esaltano l'effetto di contrasto, mentre il beige o il grigio offrono una lettura più neutra. A causa dello spessore del tessuto, la sensazione di volume è spesso accentuata: una poltrona in velluto dà sempre l'impressione di occupare più spazio di un modello equivalente in lino o cotone. È quindi opportuno posizionarla in un'area non ingombrante, con sufficiente spazio visivo laterale.
Materiali associati ed equilibrio visivo
Il velluto può essere abbinato a diversi materiali a seconda dell'effetto desiderato. Abbinato al metallo nero o dorato, genera un netto contrasto. Montato su una base in legno, rafforza un ambiente più sobrio. In ambienti sobri, una poltrona in velluto può spezzare la regolarità delle texture senza introdurre un sovraccarico. Viene spesso utilizzata come centrotavola, ma può anche formare un insieme coerente se utilizzata come duo o integrata in una palette tessile omogenea.
In conclusione, la categoria delle poltrone in velluto riunisce pezzi dal forte impatto visivo, progettati per un uso domestico in cui la seduta svolge anche un ruolo decorativo strutturante. Il loro posizionamento deve essere considerato in relazione alla luce, al volume e alla densità visiva degli altri mobili.
Le poltrone in velluto di questa categoria hanno un forte impatto visivo e sono progettate per un uso domestico in cui la seduta svolge anche un ruolo decorativo strutturante