Brutalismo
Il Brutalismo enfatizza i volumi lineari, le strutture visibili e i materiali lasciati a vista. Questa categoria riunisce mobili in cui il design geometrico, il peso visivo e la consistenza grezza strutturano lo spazio. Il cemento, il metallo e il legno massiccio sono utilizzati senza copertura, con un ruolo chiaramente affermato. Il Brutalismo introduce una logica progettuale diretta, senza elementi superflui o nascosti. Impegna una relazione fisica con l'oggetto, spesso monolitico, ridefinendo l'equilibrio delle stanze in un interno. per saperne di più >
Filtri

Poltrona in pelle neraRed Baron
1495 Fr. 1045 Fr.-30%

Applique esterna in metallo neroAix
160 Fr. 125 Fr.-20%

Riflettore industriale grigioWeissmüller
285 Fr. 200 Fr.-30%

Tavolino in legnoRailway
620 Fr. 430 Fr.-30%

Armadio portabiti a rotelle in legnoMidtown
660 Fr. 495 Fr.-25%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Sgabello intrecciato beige di iutaArpillera
130 Fr. 95 Fr.-25%

Lampada sospesa in ottoneKapsula
150 Fr. 130 Fr.-15%

Applique esterna argentoMartinez
160 Fr. 140 Fr.-15%

Tavolino in legnoWood Wagon
845 Fr. 720 Fr.-15%

Buffet vintage in metalloTimantti
500 Fr. 450 Fr.-10%

Tavolo da pranzo in legno masselloNormandie
1630 Fr. 1140 Fr.-30%

Lampada da parete Jieldé martellataLoft
335 Fr. 300 Fr.-10%

Piantana JieldéLoft
1145 Fr.
Migliori vendite

Brutalismo: una franca espressione di forme e materiali
Il bruttalismo si basa su elementi costruttivi lasciati a vista. Questo approccio evita l'ornamento e valorizza la funzione attraverso volumi puliti, spesso geometrici. Nei mobili, questo si traduce in forme semplici, a volte massicce, dove l'uso struttura l'oggetto stesso. Le linee sono rette, gli assemblaggi leggibili, gli elementi funzionali non nascosti. Esponendo le strutture in questo modo, l'oggetto può essere letto direttamente: la seduta mostra il suo supporto, il tavolo la sua base, il materiale la sua consistenza. Il Brutalismo introduce un'estetica basata sulla chiarezza formale e sull'assenza di decorazioni aggiunte.
Materiali e uso nei mobili brutalisti
Il Brutalismo predilige materiali grezzi, spesso trasformati al minimo. Calcestruzzo, acciaio, pietra, legno massiccio o compensato strutturato definiscono l'identità visiva e tattile dei pezzi. Questi materiali instaurano un rapporto diretto con la mano e con l'occhio. Il cemento stampato conserva le sue irregolarità, l'acciaio può presentare saldature a vista e il legno non è necessariamente levigato o tinto. Queste scelte rafforzano l'idea di un mobile radicato nella sua funzione e nel suo processo di produzione. Questo tipo di mobili è spesso stabile, denso e progettato per durare nel tempo, ma richiede anche una chiara collocazione nello spazio a causa del suo forte impatto visivo.
Agenzia e percezione spaziale
In un interno, i pezzi derivati dal Brutalismo servono spesso come punti focali visivi. Il loro volume e il loro materiale li rendono visibili non appena si entra in una stanza. Raramente passano in secondo piano: strutturano lo spazio e impongono una logica di circolazione. Questi mobili possono definire un asse, vincolare la disposizione intorno a due o segmentare un volume. Per evitare squilibri, è prassi comune ridurre il numero di oggetti secondari attorno a un mobile brutalista, per far respirare lo spazio. Anche l'illuminazione gioca un ruolo nella lettura di questi oggetti, accentuando i bordi, le ombre proiettate e le texture superficiali.
L'adozione di una logica brutalista nell'arredamento non implica una totale uniformità, ma piuttosto una chiara gerarchia tra i pezzi dominanti e gli elementi di supporto. Questa lettura rigorosa dello spazio può rafforzare la coerenza di un allestimento sobrio e leggibile