Bouclé
La categoria Bouclette riunisce sedute ed elementi d'arredo rivestiti da un tessuto caratterizzato da una superficie irregolare e a nodi. Questo tessuto, composto da fili avvolti o ritorti, crea una texture densa e opaca che assorbe la luce. Utilizzato su poltrone, divani o cuscini, produce un effetto visivo unitario e ammorbidisce le linee troppo nette. La Bouclette viene scelta per la sua capacità di ammorbidire i volumi senza aggiungere motivi, mantenendo una struttura stabile sulle forme solide. per saperne di più >
Filtri
Migliori vendite

Caratteristiche visive e tattili della bouclette
Il tessuto bouclette è composto da filati intrecciati in modo irregolare, che producono una superficie granulosa al tatto e visivamente omogenea. Questa struttura tessile contribuisce ad ammorbidire i contorni e ad attenuare la lettura dei volumi. Nell'arredamento, la bouclette è utilizzata principalmente per rivestire le sedute: poltrone, divani, poggiapiedi, talvolta testiere o pannelli murali. La sua texture non direzionale facilita la lettura dell'oggetto, senza riflessi marcati o cambiamenti di aspetto a seconda dell'angolo di osservazione. Assorbe la luce e neutralizza le ombre, rendendolo adatto a forme curve o avvolgenti.
Funzione di usura e vincoli del materiale
Curl offre una superficie stabile, antiscivolo e non soggetta a pieghe visibili. È adatto alle aree in cui si sta seduti a lungo, poiché mantiene il suo aspetto nonostante le deformazioni dovute allo stoccaggio. Tuttavia, può catturare polvere o fibre e richiede una manutenzione regolare mediante una spazzolatura delicata o un'aspirapolvere. La scelta di questo tessuto deve essere adattata all'ambiente: è sconsigliato per le aree esposte a un'elevata umidità o a un uso intensivo con il rischio di macchie di grasso. In uno spazio abitativo, la bouclette funziona come un materiale avvolgente che aumenta la leggibilità di una stanza senza dominarla.
Accostamenti e associazioni con altri materiali
La bouclette si combina bene con materiali lisci, densi o minerali: legno massiccio, metallo verniciato, marmo o ceramica. Spesso svolge il ruolo di contrappunto in una composizione più rigida. Collocata in un soggiorno, una seduta a ricciolo può ammorbidire un'architettura spigolosa; in una camera da letto, può essere utilizzata per incorniciare una zona di riposo o segnare una specifica posizione di seduta. La gamma di colori disponibili è generalmente sobria: ecru, grigio, beige, talvolta marrone scuro. Questa neutralità permette di integrare il materiale senza interrompere la continuità visiva di uno spazio.
La categoria *Bouclette* presenta una selezione di pezzi in cui il tessuto funge da elemento di attenuazione visiva. Il suo utilizzo mira a stabilizzare un volume, ad assorbire i contrasti e a offrire un materiale funzionale nel tempo.
La categoria *Bouclette* presenta una selezione di pezzi in cui il tessuto funge da attenuatore visivo