Illuminazione vintage
Gli apparecchi vintage strutturano l'illuminazione utilizzando i codici visivi dei decenni passati. Metallo patinato, forme geometriche semplici, paralumi opalini o bracci articolati creano una luce diretta o diffusa. Ogni apparecchio vintage colloca una sorgente luminosa all'interno di un vocabolario formale identificabile. Si fondono in una disposizione sobria o contrastante, creando un punto di tensione o di continuità. In questo caso, l'illuminazione diventa un riferimento spaziale e uno strumento funzionale. per saperne di più >
Filtri

Piccola lampada sospesa argentataOlivia
€ 95 € 67-30%

Lampada faro in metallo argentatoLaycock
€ 235 € 180-25%

Plafoniera stile Art NouveauHaussmann
€ 465 € 340-25%

Grande lampada da parete esternaLizuret
€ 380 € 295-20%

Grande lampadario in ottoneIzaar
€ 980 € 685-30%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Applique a vite in metallo argentatoBistrot
€ 89 € 80-10%

Lampada da tavolo in ottone doratoAmber
€ 329 € 260-20%

Applique esterna in metallo neroAix
€ 139 € 105-25%

Riflettore industriale grigioWeissmüller
€ 245 € 170-30%

Lampada sospesa in vetro e ottone doratoBelno
€ 139 € 100-30%

Lampada da tavolo neraMogens
€ 195 € 135-30%

Grande sospensione dorataOohalt
€ 195 € 140-30%

Lampada sospesa in metallo argentatoCharlie
€ 119 € 95-20%

Luminoso da lettura in metallo e marmoMogens
€ 245 € 180-25%

Lampada da terra in metallo e marmoMogens
€ 260 € 180-30%

Sospensione in metallo doratoOohalt
€ 135 € 95-30%

Applique esterna angolare in metallo neroPowell
€ 235 € 200-15%

Lampada sospesa in ottoneKapsula
€ 129 € 110-15%

Applique esterna argentoMartinez
€ 135 € 120-10%

Piccola sospensione in metallo argentatoDarwin
€ 109 € 100-10%

Lampada e paralume in vellutoSarhita
€ 195 € 175-10%

Lampada da parete Jieldé martellataLoft
€ 285 € 255-10%

Lampada da terra Jieldé loft martellataLoft
€ 983 € 885-10%

Piantana JieldéLoft
€ 983
Migliori vendite

Forme, materiali e punti di riferimento stilistici
Un apparecchio vintage non si riferisce a un'unica epoca, ma a un insieme di riferimenti formali presi in prestito dai decenni del XX secolo. Gli anni '30-'80 costituiscono la base principale: lampade con bracci articolati, sospensioni in metallo laccato, opale soffiato, strutture tubolari o basi a treppiede. Questi oggetti sono caratterizzati da un'immediata leggibilità di funzione e forma, spesso espressa attraverso materiali grezzi o minimamente trasformati.
Il metallo, nelle sue versioni verniciate, cromate o patinate, rimane centrale. Struttura il volume, incornicia la sorgente luminosa o sostiene il paralume. Il vetro smerigliato, l'opalino o il tessuto teso introducono una diffusione più morbida. Il legno, talvolta utilizzato come base o braccio, riscalda l'insieme senza dominare. La silhouette è riconoscibile senza essere ostentata. L'apparecchio vintage è tanto uno strumento quanto un oggetto costruito.
Diverse tipologie e utilizzi
Gli apparecchi vintage coprono l'intera gamma di tipologie di illuminazione: lampade da tavolo, lampade a sospensione, lampade da parete, lampade da terra con stelo centrale o braccio regolabile. Ogni configurazione risponde a un uso preciso, che il vocabolario formale rende evidente. Una lampada a sospensione in opalina bianca sopra un tavolo evoca gli anni Cinquanta. Una lampada da parete girevole in metallo verniciato riecheggia i modelli industriali degli anni '60 o le riedizioni scandinave dei decenni successivi.
La scelta di un apparecchio vintage risponde a una logica di design ma anche di posizionamento spaziale. Il paralume chiuso convoglia la luce su un'area precisa. Il braccio regolabile libera una superficie di lettura. Il paralume forato introduce un parziale gioco di ombre sulle pareti. Questi elementi devono essere scelti in base all'altezza del soffitto, alla superficie disponibile e al flusso di traffico nella stanza. Un apparecchio ben posizionato fornisce un'illuminazione utile, senza creare disturbi visivi o squilibri spaziali.
Integrazione in un layout contemporaneo
Un apparecchio vintage può convivere con un arredamento contemporaneo se vengono rispettate le proporzioni e la coerenza delle linee. In questo modo funge da contrappunto, punteggiatura o estensione, a seconda dei casi. In uno spazio dominato da materiali lisci o industriali, una lampada da terra a treppiede in legno e metallo introduce una variazione di texture. In un interno strutturato su volumi geometrici, una lampada a sospensione anni '60 dalle linee curve spezza la ripetizione senza dissonanze.
Colore e materiale devono essere scelti con cura. Il metallo nero o dorato si integra facilmente. Le tonalità pastello o le superfici verniciate richiedono un ancoraggio visivo: pavimento, cornice della parete, seduta. La luce emessa svolge un ruolo strutturante: bianco caldo per l'uso domestico, luce neutra per una zona di lavoro o di passaggio. Si raccomanda di non moltiplicare le sorgenti vintage nello stesso spazio limitato, per evitare la ridondanza o l'effetto pastiche.
Scegliere un apparecchio vintage significa inserire una sorgente luminosa in una struttura visiva definita. Non è un'evocazione decorativa, ma un gesto di interior design. Organizza lo sguardo, specifica le funzioni e qualifica l'atmosfera, senza mai imporre una narrazione esterna.