Lino
La categoria Lino riunisce mobili ed elementi tessili il cui rivestimento è basato su una fibra vegetale con trama visibile. Utilizzato per sedute, tende o cuscini, il lino regola naturalmente la luce e la temperatura al contatto. La sua consistenza irregolare gli conferisce un aspetto opaco e privo di lucentezza che ammorbidisce le linee rigide. Il materiale rimane stabile e non estensibile e conserva il suo aspetto anche dopo un uso frequente. Il lino viene scelto per la sua capacità di bilanciare i volumi e per la sua compatibilità con le materie prime o minerali. per saperne di più >
Filtri

Divano Chesterfield a 2 posti in lino e cotone grigioMontaigu
€ 1480 € 1260-15%

Grande divano Chesterfield in lino e cotone color écruMontaigu
€ 1880 € 1690-10%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Panca a 2 posti in lino e cotone mandorlaMontaigu
€ 1180 € 1060-10%
Migliori vendite

Il lino come materiale tessile nell'interior design
Il lino è una fibra di origine vegetale derivata dallo stelo del lino coltivato. Il suo impiego nell'arredamento si basa su specifiche caratteristiche funzionali: trama fitta, sensazione di asciutto, scarsa elasticità, naturale assorbimento dell'umidità. Il tessuto viene generalmente utilizzato per rivestire sedute e cuscini, oppure come tende e pannelli. La sua superficie rimane opaca, con irregolarità visibili nel filato, che impediscono i riflessi e consentono una lettura fluida del volume. La fibra non si stira e non brilla, e mantiene un aspetto stabile nel tempo, anche se sgualcita.
Effetti visivi e comportamento del lino nello spazio
Visualmente, il lino ammorbidisce le linee pulite e assorbe la luce senza alterarla. Viene spesso scelto in tonalità neutre o naturali, per rafforzare la continuità tra gli elementi di un allestimento. La sua trama visibile crea una vivacità discreta che si abbina ai materiali minerali, al legno non trattato o al metallo invecchiato. Il lino può essere utilizzato come schermo ottico in ambienti luminosi. Come seduta, fornisce una ventilazione naturale senza trasferire calore. Se usato come tenda, filtra la luce senza creare zone d'ombra marcate. Il materiale può sgualcirsi, ma senza disturbare la percezione complessiva dell'oggetto.
Disposizione logica e combinazioni di materiali
Il lino funziona come elemento di collegamento tra materiali più densi o visivamente importanti. Si abbina bene alla pietra, alla pelle, al metallo verniciato o ai legni chiari. In un soggiorno, un divano in lino crea un delicato stacco con un pavimento scuro o con mobili rigidi. In una camera da letto, una testiera o una tenda di lino possono fungere da zona di transizione tra pareti e mobili. Il lino dovrebbe essere evitato nelle zone umide o esposte a fonti di calore intenso. Può anche essere sensibile alle macchie di grasso se non trattato, motivo per cui il lino lavato o rivestito è preferibile per certi usi.
La categoria *Lino* offre pezzi il cui interesse risiede nel modo semplice e stabile in cui il materiale viene interpretato. Il lino regola, collega e attenua senza cancellare. Il suo utilizzo deve essere pensato per durare nel tempo, in un ambiente stabile e poco sollecitato meccanicamente.
La categoria *Lino* propone pezzi il cui interesse risiede nella lettura semplice e stabile del materiale