L?arredo in stile industriale, erede del mondo dell?industria
Lo stile industriale è nato innanzitutto con l?arredo in stile loft, che si adattava naturalmente a questo stile retrò. Vecchie fabbriche o officine riconvertite, questi grandi spazi sembravano ideali per accogliere mobili in legno o metallo, arredi vintage che conservassero l?atmosfera originale. Per ragioni economiche e poi estetiche, gli architetti interessati agli spazi industriali preferirono mantenere le attrezzature già presenti, adattandole e riciclandole per creare interni confortevoli che preservassero lo spirito del luogo. Così nacquero i primi tavoli industriali in stile officina, sedie in metallo o cassettiere in legno e metallo e credenze industriali, destinati per la prima volta ad arredare abitazioni private e non più spazi professionali.

Specchio Eiffel stile industriale
I materiali caratteristici del design industriale vintage
Legno e metallo nello stile officina industriale
I materiali con cui è realizzato un mobile industriale hanno un?importanza fondamentale, conferiscono identità ed essenza.
All?inizio i designer mantennero i materiali originali con cui erano costruiti i mobili delle officine. All?epoca delle fabbriche e delle officine, i criteri essenziali di un buon mobile da lavoro erano solidità e durata. Per questo motivo tutti i mobili industriali erano originariamente realizzati in legno e/o metallo. Oltre alla loro grande robustezza, il legno e il metallo, come su un tavolo industriale avevano il vantaggio di essere economici e facili da lavorare in un?epoca in cui le tecniche erano rudimentali.
Negli anni ?80 i designer mantennero gli stessi processi di fabbricazione pur cercando forme e linee innovative e uno stile originale. La decorazione industriale riguardava sia i grandi mobili sia gli accessori decorativi di design industriale più leggeri come lampade, specchi o il sgabello industriale o le sedie.
Oggi i mobili industriali, chiamati anche factory, conservano una robustezza a tutta prova, che li rende arredi di qualità in grado di durare decenni! Il lampadario industriale è anch?esso rinomato per la sua solidità: la sua concezione permette un?illuminazione potente, aggiungendo un fascino retrò in ogni stanza, dalla camera alla cucina in stile industriale. Tra le lampade da officina, il marchio Jieldé è un punto di riferimento, proponendo lampade articolate robuste e pratiche, sempre prodotte e utilizzate un tempo per illuminare le macchine, oggi molto diffuse nella decorazione loft.
Tessuto e plastica nel design vintage moderno
Col passare degli anni, i designer, spinti dalla volontà di innovare, introdussero nuovi materiali poco utilizzati fino ad allora nell?industria del mobile per privati. I progressi nelle tecniche industriali contribuirono notevolmente allo sviluppo della loro fertile immaginazione.
Così il tessuto iniziò a rivestire la seduta della sedia vintage, la pelle del divano club si diffuse e divenne molto popolare e un nuovo materiale entrò nelle sedie di design e in altri mobili contenitori: la plastica.
La plastica oggi ha il vantaggio del costo e della facilità di lavorazione. I marchi di mobili industriali iniziarono rapidamente a interessarsi a questi ?nuovi materiali? e ad introdurli nella loro produzione, come nel caso della celebre sedia Tolix, che originariamente era fatta esclusivamente di metallo.
La varietà dei materiali ha dato nuova vita allo stile industriale e creato nuove tendenze: colori vivaci e variati e forme originali.

Tavolo industriale Masaï
Il successo dell?arredo industriale oggi
Nato originariamente per arredare le fabbriche, il mobile in stile industriale gode oggi di un?attrattiva che va oltre la moda. È una vera tendenza di fondo nell?arredamento, che risponde a nuove esigenze dei consumatori. Infatti, un mobile industriale, grazie alla qualità dei materiali utilizzati e alla sua robustezza, soddisfa il bisogno di allontanarsi dal consumo di massa e dal ?mobile usa e getta? per tornare a valori più duraturi.
Le linee del design industriale uniscono sobrietà e spirito vintage, che si sposano perfettamente con altri stili decorativi, dai più classici ai più contemporanei. Oggi non è più indispensabile possedere un loft per concedersi un arredo in stile loft. Le riedizioni di mobili industriali selezionate da ProduitInterieurBrut.com rispettano fedelmente i metodi di progettazione e le qualità dei materiali che decretarono il successo di oggetti iconici dello spirito industriale.
Le caratteristiche del design industriale vintage
Il design industriale vintage rappresenta lo stile fabbrica e officina dell?inizio del XX secolo, oggi presente nelle nostre case e adattato ai nostri stili di vita. All?epoca della comparsa dei mobili industriali furono presentate numerose innovazioni, come il mobile per lo smistamento della posta, perfettamente adatto al mestiere per cui era stato creato. Il recupero di questi mobili di design industriale vintage in un?abitazione classica permette di creare un?atmosfera loft e originale. Ben presto il mobile di design industriale vintage divenne di tendenza e ricercato dagli appassionati di decorazione. Spesso realizzato in metallo, era un simbolo del modernismo all?inizio del secolo scorso e numerosi progressi tecnologici lo fecero evolvere. Il mobile di design industriale vintage divenne un insieme di pezzi imprescindibili come il mobile a ribalta o gli armadietti, o ancora lo sgabello Singer, diventato icona decorativa.
La comparsa del design industriale vintage nei nostri interni
In origine, i mobili in metallo non avevano posto in un interno degno di questo nome, dove troneggiavano tradizionalmente mobili pesanti e classici in legno massello, mentre il metallo era considerato il materiale del lavoratore.
Bisognerà attendere davvero gli anni ?80 per vedere questo entusiasmo per i mobili in stile industriale vintage. Questa tendenza esprimeva il bisogno di tornare a mobili massicci e durevoli nel tempo, abbandonando i mobili usa e getta degli anni ?70 che avevano invaso il mercato. Un tavolo da lavoro di fabbrica in stile industriale vintage venne trasformato in tavolo da pranzo familiare, un armadietto in guardaroba, e le sedie d?officina trovarono posto al centro della casa.
Ogni mobile d?officina può essere personalizzato e integrato in un interno confortevole. Bastano pochi mobili o piccoli accessori decorativi di design per trasformare qualsiasi interno in un appartamento o una casa di design, in stile vintage o retrò, stili intramontabili e promettenti.
Oggi marchi che hanno acquisito una certa notorietà nel tempo si sono interessati ai mobili e agli accessori di decorazione industriali. Il marchio di origine polacca Pomax propone una selezione elegante di poltrone club, tavoli in legno e altri mobili d?ispirazione vintage.
Nello stesso spirito, le lampade Chehoma porteranno nel vostro soggiorno un?atmosfera loft e retrò molto ricercata oggi. E per valorizzare il vostro tavolo in stile officina, scegliete i vostri modelli preferiti tra le celebri sedie Tolix!

Tavolino Railway