Lampadari da cucina
Le applique per cucina costituiscono la struttura per l'illuminazione sopra le isole, i piani di lavoro o i tavoli. La loro forma, il materiale e l'altezza influiscono direttamente sulla distribuzione della luce e sull'atmosfera generale. In metallo, vetro o ceramica, si adattano a diversi tipi di cucina, da quella più pura a quella più rustica. Questa selezione di lampade a sospensione per cucina è pensata per soddisfare le esigenze specifiche di questo ambiente, in particolare in termini di distribuzione della luce, facilità di manutenzione e robustezza. per saperne di più >
Filtri

Piccola lampada sospesa argentataOlivia
€ 95 € 67-30%

Lampada sospesa in vetro e ottone doratoBelno
€ 139 € 100-30%

Grande sospensione dorataOohalt
€ 195 € 140-30%

Lampada sospesa in metallo argentatoCharlie
€ 119 € 95-20%

Sospensione in metallo doratoOohalt
€ 135 € 95-30%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Lampada sospesa in metallo biancoFender
€ 495 € 370-25%

Lampada sospesa in ottoneKapsula
€ 129 € 110-15%

Piccola sospensione in metallo argentatoDarwin
€ 109 € 100-10%

Lampada sospesa biancaKëpsta
€ 109 € 80-25%

Lampada sospesa in vetro specchiatoElixir
€ 145 € 130-10%
Migliori vendite

Le principali funzioni di una lampada a sospensione per cucina
In una cucina, l'illuminazione deve essere soprattutto funzionale. Una lampada a sospensione fornisce una fonte di luce localizzata sopra un'area di attività: lavello, isola centrale, tavolo da pranzo o piano cottura. A differenza di una plafoniera generica, si rivolge a un punto specifico, riducendo le ombre e migliorando la leggibilità. La scelta del modello dipende dall'altezza del soffitto, dalla superficie da illuminare e dalla natura delle attività svolte sotto la luce. Alcune luci a sospensione possono essere installate da sole, altre in serie, a seconda dell'ampiezza dello spazio.
Materiali e finiture adatti alla cucina
Le luci a sospensione per la cucina devono combinare resistenza e facilità di manutenzione. Spesso si preferiscono materiali lisci come il metallo laccato, l'acciaio spazzolato o il vetro satinato, che resistono bene alle variazioni di temperatura, all'umidità e agli schizzi. Si utilizzano anche legno e ceramica, purché protetti o smaltati. Anche l'aspetto visivo gioca un ruolo importante: una finitura opaca assorbe leggermente la luce e ammorbidisce l'illuminazione, mentre un interno in rame o oro accentua il calore della luce emessa. I cavi regolabili consentono di adattare l'altezza alla disposizione dei mobili.
Scegliere una sospensione da cucina in base al tipo di illuminazione
Una sospensione può produrre un'illuminazione diretta, diffusa o direzionale. Per un'isola multifunzionale, si consiglia di optare per un modello con luce diretta rivolta verso il basso. Questo garantisce una buona visibilità per la preparazione dei pasti e per i pasti stessi. Se la cucina fa parte di un open space, una luce più morbida e avvolgente aiuta a creare una transizione visiva tra le zone. È anche possibile combinare più tipi di apparecchi per modulare l'illuminazione in base all'utilizzo, in particolare con lampadine dimmerabili o apparecchi a temperatura di colore variabile.
Conclusione: posizionare correttamente la sospensione
L'installazione di una sospensione in cucina si basa su criteri concreti: dimensioni della stanza, organizzazione dello spazio, tipi di attività svolte. Un'altezza media di 75-90 cm dal piano di lavoro o dal tavolo offre un buon equilibrio tra efficienza luminosa e comfort visivo. Le lampade a sospensione qui selezionate soddisfano questi requisiti tecnici e offrono una varietà di stili che si adattano alle diverse configurazioni della cucina.