Lampadari da salotto
Le luci a soffitto sospese danno struttura allo spazio e ne definiscono l'atmosfera luminosa. Agiscono come punto focale visivo, in diretta relazione con la disposizione dei posti a sedere e l'altezza del soffitto. Ogni sospensione per soggiorno deve essere scelta in base al volume della stanza, al tipo di illuminazione diretta o diffusa richiesta e ai materiali circostanti. Che sovrasti un tavolino o occupi il centro del soffitto, il suo ruolo va oltre la semplice illuminazione: articola le linee e dà ritmo ai volumi. per saperne di più >
Filtri

Piccola lampada sospesa argentataOlivia
€ 95 € 67-30%

Grande lampadario in ottoneIzaar
€ 980 € 685-30%

Riflettore industriale grigioWeissmüller
€ 245 € 170-30%

Lampada sospesa in vetro e ottone doratoBelno
€ 139 € 100-30%

Grande sospensione dorataOohalt
€ 195 € 140-30%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Sospensione in metallo doratoOohalt
€ 135 € 95-30%

Lampada sospesa in metallo biancoFender
€ 495 € 370-25%

Lampada sospesa in ottoneKapsula
€ 129 € 110-15%

Lampada sospesa biancaKëpsta
€ 109 € 80-25%

Lampada sospesa in vetro specchiatoElixir
€ 145 € 130-10%
Migliori vendite

Scegliere la giusta lampada a sospensione per il soggiorno
La scelta di una lampada a sospensione per il soggiorno si basa su criteri concreti relativi alla disposizione, alla superficie disponibile e all'uso della stanza. In una zona relax, la luce deve essere uniforme e non abbagliante. Un lampadario centrale, posto a un'altezza moderata, fornisce un'illuminazione generale funzionale. In una configurazione con più zone (zona lettura, zona pranzo), l'uso di più punti luce diventa rilevante. Il diametro della sospensione, la sua altezza e la sua forma devono corrispondere alle dimensioni del soggiorno: un apparecchio troppo piccolo si perde visivamente, mentre un modello sovradimensionato appesantisce l'insieme.
Materiali ed effetti visivi delle sospensioni per soggiorno
I materiali utilizzati hanno una forte influenza sull'effetto percepito. Una sospensione in metallo perforato diffonde una luce filtrata e grafica. Il vetro opalino o sabbiato fornisce un'illuminazione morbida, mentre un paralume in tessuto offre una luce più calda. Le finiture in ottone, nero opaco, cromo e vimini devono interagire con gli altri elementi dell'arredamento, ma non devono necessariamente essere identiche. La sospensione può essere un contrasto o una continuità di toni e texture. In un salotto contemporaneo, un apparecchio dal design pulito e dalla superficie liscia rafforza l'impressione di ordine; in un interno più eclettico, un materiale grezzo o una forma irregolare introducono un'interessante tensione visiva.
Posizione, altezza e articolazione con il resto dei mobili
La collocazione della sospensione deve rispondere alla configurazione del salotto. Sopra un tavolino, l'altezza consigliata è generalmente compresa tra 120 e 150 cm dal pavimento, a seconda dell'altezza del soffitto. Se l'apparecchio è puramente decorativo, senza funzione di illuminazione diretta, una sospensione più alta può enfatizzare i volumi senza ostacolare il flusso del traffico. L'allineamento con le linee del divano e la simmetria rispetto a una composizione a parete o a un bovindo sono utili punti di riferimento. L'obiettivo è creare un insieme leggibile, in cui ogni elemento abbia il suo posto.
Infine, la temperatura di colore delle lampadine deve essere adattata all'uso del soggiorno. Un'illuminazione troppo bianca snaturerà i materiali, mentre una luce troppo gialla sovrasterà i contrasti. Una tonalità neutra (da 2700 a 3000 K) offre un buon equilibrio per la vita di tutti i giorni.
Se ben scelta e posizionata, una lampada a sospensione per soggiorno non si limita a fornire luce: struttura, bilancia e completa lo spazio.