Nero
La categoria Black riunisce mobili progettati per fornire un forte ancoraggio visivo nell'arredamento. Utilizzato su gambe, piani o strutture, il nero segna le linee e chiarisce la lettura dei volumi. Assorbe la luce, accentua i contrasti e fa risaltare i materiali vicini. La sua presenza impone una chiara gerarchia nello spazio. I pezzi qui selezionati utilizzano questo colore per articolare funzioni, incorniciare prospettive o stabilizzare una composizione senza sovraccarico visivo. per saperne di più >
Filtri

Sedia industriale in legnoMistral
€ 129 € 105-20%

Consolle in marmo neroNoora
€ 565 € 450-20%
Saldi estivi
Fino al 30% di sconto su un'ampia selezione di sedute, mobili e lampade.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Sedia industriale con braccioliMistral
€ 139 € 110-20%

Poltrona in pelle neraRed Baron
€ 1280 € 1025-20%

Tavolino porta riviste in marmoNoora
€ 325 € 260-20%

Poltrona girevole in velluto antraciteBalmat
€ 590 € 470-20%

Applique esterna in metallo neroAix
€ 139 € 110-20%

Lampada da tavolo neraMogens
€ 195 € 155-20%

Tavolo bistrot rotondo in legno e metalloVaiana
€ 395 € 335-15%

Tavolo trasportabile con manigliaXylème
€ 295 € 235-20%

Tavolino in marmo con poufNoora
€ 560 € 450-20%

Lampada da terra in metallo e marmoMogens
€ 260 € 210-20%

Tavolo da pranzo in ottoneLiverpool
€ 1495 € 1195-20%

Sedia in legno nero e tessuto sale e pepeEstella
€ 129 € 105-20%
Migliori vendite

I mobili neri: spunti visivi e stabilità dei volumi
Il nero agisce come elemento strutturale nello spazio interno. Il suo utilizzo nei mobili aiuta a sottolineare le linee, a contenere le masse e a dare priorità alle funzioni. Un tavolo nero, ad esempio, funge spesso da punto di riferimento visivo in una stanza aperta. Una poltrona nera, a seconda del materiale, può concentrare l'attenzione o confondersi con uno sfondo scuro. A differenza di un colore brillante, il nero non segnala, ma incornicia. Offre stabilità visiva addensando un oggetto, indipendentemente dalle sue dimensioni reali. Questa proprietà lo rende uno strumento utile per organizzare un layout complesso o molto aperto.
Finiture, materiali e resa del nero a seconda del supporto
La resa del nero varia notevolmente a seconda del materiale utilizzato. Sul metallo verniciato, la tonalità appare pulita, uniforme, con una finitura opaca o satinata a seconda del trattamento. Sul legno, il nero a volte rivela le venature, soprattutto se spazzolato o mordenzato piuttosto che laccato. Nei tessuti, il nero assorbe la luce, producendo un effetto di densità, rafforzato in materiali spessi come il velluto o il feltro. Sulla pelle o sulla finta pelle, crea una superficie più uniforme, a volte leggermente lucida. Queste variazioni modificano l'impatto dei mobili nello spazio: una presenza discreta o una chiara affermazione a seconda dei casi.
Agenzia: collocare i mobili neri in un insieme coerente
L'inserimento di mobili neri richiede una particolare attenzione alla distribuzione delle masse visive. Una quantità eccessiva può sbilanciare l'insieme, soprattutto in ambienti poco luminosi. È consigliabile limitare l'uso del nero ad alcune aree specifiche: struttura, contenitore, base, ma raramente una superficie dominante e verticale allo stesso tempo. Il nero funziona bene in contrasto con materiali chiari (rovere, lino, pietra), o in dialogo con altre tonalità scure (grigio antracite, verde bosco, marrone intenso). Può anche essere utilizzato per unificare elementi eterogenei all'interno dello stesso asse visivo. Usato occasionalmente, serve a collegare aree funzionali diverse.
La categoria *Black* offre mobili in cui il colore è usato per creare equilibrio in uno spazio, senza ricorrere al sovraccarico. Ogni pezzo si basa su un lavoro preciso tra colore, materiale e funzione, con una logica di chiarezza e struttura.
La categoria *Nero* offre mobili in cui il colore viene utilizzato per costruire l'equilibrio di uno spazio, senza ricorrere al sovraccarico